• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [5497]
Archeologia [337]
Biografie [1028]
Storia [859]
Geografia [617]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [225]
Economia [234]

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü). La leggenda addita come fondatore il [...] dio Dioniso, durante il suo viaggio di ritorno dall'India; ma sono ricordati anche alcuni abitanti di una cittadina omonima presso le Termopili che l'avrebbero colonizzata venendo al seguito dell'esercito di Alessandro (Nonn., Dion., xv, 170; xvi, ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ; H. Civiltà etrusca; I. Civiltà romana: 1. Generalità; 2. Il recinto funerario; 3. Tipi e forme (a-k); 4. Conclusioni; J. India e Asia sud-or.; K. Civiltà cinese; L. Corea e Giappone. A. - Generalità. - La semplice esigenza di contrassegnare con un ... Leggi Tutto

SOAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOAN C. Silvi Antonini È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] stato rinvenuto un abbevilliano-acheuleano, caratterizzato da bifacciali, che sembra ricordare l'industria di Attirampakkan (Madras) nell'India meridionale. Il terzo e quarto gruppo, S. medio e recente, presentano una stessa facies, se si eccettuano ... Leggi Tutto

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino a contatto dell’India. Le città orientali di nuova fondazione diventarono centri di produzione ed esportazione, soprattutto di oggetti di lusso, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

Elephanta

Enciclopedia on line

Isola presso Mumbai, chiamata anche Gharapuri. È nota per i templi brahmanici scavati in una collina, uno degli esempi più completi dell’architettura rupestre indù. Il principale (8° sec. d.C.) ripete, [...] nella distribuzione degli ambienti, la disposizione tipica del tempio brahmanico dell’epoca più antica, comune all’India centrale. Le figure scolpite nella roccia contribuiscono all’effetto potente del complesso. Il tempio doveva essere dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MUMBAI – INDIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] un sigillo di corniola con un'iscrizione in caratteri Pallava dell'India meridionale, evidenze della lavorazione locale di vetro blu e di perle di vetro ma di steatite, forse un'importazione dell'India. Oggi l'area di J.L., completamente restaurata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del commercio della seta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva via mare verso il Golfo Persico o il Mar Rosso sfruttando la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] 9-85, 94-103; J.N. Tiwari, Disposal of the Dead in the Mahābhārata. A Study in the Funeral Custom in Ancient India, Benares 1979; A.H. Dani, Northwest Frontier Burial Rites in their Wider Archaeological Setting, in H.H.E. Loofs-Wissowa (ed.), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] New Imperial Series, XLVI, Calcutta 1929, p. 80 s.; N. G. Majumdar, Explorations in Sind, in Memoirs of the Archaeological Survey of India, 48, Delhi 1934, p. 18 s.; F. A. Khan, in Annual Bibliography of Indian Archaeology, XVI, 1948-53 (1958), p. l ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] . (fonti cinesi e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva importata in India la seta cinese attraverso la regione di Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali