USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] e la primavera del 1865 fu apprezzato direttore-concertatore al teatro di Grant Road, dove curò i primi allestimenti in India del Trovatore e della Traviata di Giuseppe Verdi, e presentò una polka di sua composizione.
Al rientro in Italia incentrò ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] decorazione di palazzo Canossa a Verona: il B., che vi era presente assieme con Battista del Moro, Bernardino India, Eliodoro Forbicini e lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, affinò nell'impresa quelle sue tipiche risorse di frescante che rimarranno il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] base del modello collodiano (Spila, 1999, p. 75); Capitan Fanfara. Il giro del mondo in automobile (Roma 1904, ambientato tra India e Italia e alimentato dal mito primonovecentesco della macchina e della velocità, osservato però anche con una carica ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] boccata d’aria fresca di Angus Wilson, Partenza per la luna di Ray Bradbury. Di Edward Morgan Forster (autore di Passaggio in India e Camera con vista) tradusse Il mondo oltre la siepe e La storia della sirena. E ancora: La strada da Colono di Paddy ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] pellegrini da ogni parte del Messico per venerare un'antica immagine che la tradizione riteneva apparsa nel 1531 a un Indiano; cosicché, spinto, com'egli dice, da un "superior tierno impulso" il B. si propose di ricercare ogni documento relativo non ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] ristampato nel 1541 da Bernardino Bindoni e rifuso nel 1545 nei Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli (Venezia, Figliuoli di Aldo, 1545).
I tre libri corrispondevano a tre diverse parti: nella prima, Ramberti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] a Roma. Nello stesso anno era morto il fratello Ercole, capitano di fanteria, nel campo di prigionia britannico di Yol, in India, in un atto di ribellione per il quale gli fu conferita postuma la medaglia d’oro al valor militare. La caduta del ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] a lei dedicati sorgevano in quel tempo già in Palestina e in varie regioni dell'Italia, in Spagna, in Belgio, in Egitto, in India; e che le sue immagini erano già esposte alla venerazione in suo onore. Alla morte di Maria, quindi, che il C. pone al ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] il 4 giugno 1501, si racconta dell’incontro con due delle navi superstiti della flotta di Cabral, allora di ritorno dall’India, sicché la lettera, che è la più ‘marcopoliana’ tra quelle attribuite a Vespucci, finisce con l’essere una relazione del ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] in quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò un viaggio dal Caucaso all’India e nel 1624 fu nominato coadiutore dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina di Matteo Ricci, morto nel 1610, diede ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...