Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] , in qualsiasi sua forma, dalla canna alla barbabietola fino agli sciroppi sintetici, e a qualsiasi latitudine geografica (dall’India in cui, pare, la coltivazione e lavorazione abbia avuto origine fino ai mercati finanziari odierni) è infatti ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] nonché un sistema di trasporto via terra ‒ utile invece alla Russia – che vada dall’Asia centrale fino all’Oceano Indiano, attraverso lo Stretto di Hormuz.Tutto ciò, alla luce anche della convergenza tra Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Giordania ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] delegazione abbia suscitato l’interesse del sinodo, a partire dall’aspetto fisico degli emissari etiopi: «Circa 40 Indiani dell’India maggiore mandati dal Prete Janni […] erano uomini neri et asciutti et molto disformi dalle portature et qualita’ di ...
Leggi Tutto
A una manciata di giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, quando è ormai assodato che non ci sarà nessuna tregua olimpica sul campo del conflitto russo-ucraino – del resto proprio il mancato rispetto [...] in rapida crescita appunto economica o comunque dotati di una significativa influenza politica, vale a dire Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (quest’ultima, in effetti, aggiunta solo successivamente: l’acronimo originario era infatti BRIC); in ...
Leggi Tutto
La Turchia ha presentato domanda per l’ingresso nei BRICS, l’organizzazione delle economie mondiali emergenti composta da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.Il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan [...] ha definito BRICS un’alternativa all’Unione Europea, organizzazione nel quale la Turchia prova ad entrare dal 1999, da quando è diventata ufficialmente paese candidato.Il presidente turco Recep Tayyip ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] Boys Love (conosciute anche come Y series, dal giapponese Yaoi), diventate un fenomeno in Cina, Corea del Sud, Giappone, India e addirittura Indonesia e Filippine. Queste serie sono dei drama incentrati sul complesso intreccio amoroso tra ragazzi ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] rafforzare il ruolo dell’esercito nella democrazia di circa 280 milioni di persone, il quarto Paese più popoloso al mondo (dopo India, Cina e Stati Uniti), con una popolazione all’86% islamica. Dato il passato di Prabowo, ex generale e ministro della ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] diplomatico, per esempio verso Washington, senza per questo pregiudicare le storiche alleanze e partnership, con Russia e India in primis. Il rapporto con Pechino presenta invece diversi gradi di complessità e, nonostante la secolare affinità e ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] Relations. È uno scenario complicato che nessuno voleva: né la Cina, il principale sostenitore straniero del Pakistan, né l’India, vicino dotato di armi nucleari e acerrimo rivale, né gli Stati Uniti, meno presenti in Pakistan dopo aver lasciato l ...
Leggi Tutto
A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] . Mosca è riuscita però a controbilanciare le perdite realizzando vendite record di petrolio, soprattutto verso l’India.Ad oggi, la tempesta perfetta abbattutasi sul vecchio continente sembrerebbe essere passata, complici anche gli inverni miti ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...