• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Lingua [1]

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] presenti sul territorio da circa vent’anni con le proprie basi militari, ma anche Etiopia, Arabia Saudita e India sembrano interessate a raggiungere un accordo per consolidarsi sulle coste del Mar Rosso[1]. Tuttavia, questa politica di smembramento ... Leggi Tutto

India, l’esodo dalle campagne alle città aumenta la sofferenza urbana e rurale

Atlante (2023)

India, l’esodo dalle campagne alle città aumenta la sofferenza urbana e rurale Gli indiani dell’era contemporanea sono un popolo in movimento. Negli ultimi decenni li abbiamo visti aggrappati ai treni, seduti sopra i tetti degli autobus o mentre si incamminano in fiumi inarrestabili nelle grandi stazioni. A partire dal 1991, q ... Leggi Tutto

Politiche d’odio in India. Il caso Manipur

Atlante (2023)

Politiche d’odio in India. Il caso Manipur Lo Stato multiculturale del Manipur, tra i più a est dell’India, è sull’orlo della guerra civile. Da inizio maggio proseguono gli scontri tra la comunità Meithei, in prevalenza indù, e quella Kuki – detta [...] anche Zo ‒ in gran parte cristiana. Con una ... Leggi Tutto

L’inconciliabile geografia di Cina e India

Atlante (2023)

L’inconciliabile geografia di Cina e India In un momento in cui i riflettori sono puntati principalmente sulla partita strategica che la Cina sta giocando tra l’Ucraina e lo Stretto di Taiwan, con tanti dialoghi e visite ufficiali che si sono susseguiti ininterrottamente nelle ultime settima ... Leggi Tutto

Narendra Modi e il vulnus alla democrazia in India

Atlante (2023)

Narendra Modi e il vulnus alla democrazia in India La longa manus del primo ministro indiano Narendra Modi si abbatte sul web, nella nazione che di definisce con orgoglio «la più grande democrazia del mondo». Il premier, a capo del partito nazionalista [...] Bharatiya Janata Party (BJP), è stato al centro ... Leggi Tutto

La virata di Biden

Atlante (2023)

La virata di Biden virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] tra Mao e Roosevelt. E pochi giorni dopo un saggio di Shivshankar Menon, ministro degli Esteri indiano nel momento di grandissima crisi tra India e Pakistan. Il 26 novembre 2008 dieci membri del gruppo militante pakistano Lashkar-e-Taiba crearono un ... Leggi Tutto

Lula alla guida del G20

Atlante (2023)

Lula alla guida del G20 G20 (Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dai Paesi più industrializzati del mondoIl Brasile succede all’India di Modi nella presidenza [...] sia a livello regionale, come nel caso dell’UNASUR, sia a livello internazionale, come nell’ambito dell’IBSA Dialogue Forum (India, Brasile, Sudafrica), costruendo, nel contempo, rapporti solidi e proficui con tutte le nazioni, sia del G7 sia del G20 ... Leggi Tutto

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE

Atlante (2023)

IL BRICS SI ALLARGA AL MEDIO ORIENTE L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] del nome (BRICS, infatti, non è altro che l’acronimo dei paesi che per anni lo hanno costituito ossia Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa). Al netto, tuttavia, di tale formalismo, questo allargamento costituisce l’inizio di una nuova fase che ... Leggi Tutto

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime

Atlante (2023)

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] , nonostante il cessate il fuoco concordato un anno fa con l’Arakan Army; uno nello Stato Chin, al confine con l’India; infine, nello Stato di Kayah, nella parte orientale della nazione, al confine con la Thailandia. La giunta militare al potere in ... Leggi Tutto

L’ascesa del Vietnam

Atlante (2023)

L’ascesa del Vietnam L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] del Sud-Est asiatico che ha visto il maggiore aumento nel numero di fabbriche partner dell’azienda di Cupertino. Se l’India rimane, in quanto Stato con la maggiore popolazione mondiale, la più grande scommessa potenziale per un futuro di Apple meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali