• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5497 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

SNC

Enciclopedia on line

SNC Gruppo di meteoriti differenziate, così chiamate dalle località in cui furono trovati i loro prototipi (Shergotty in India, Nakhla in Egitto e Chassigny in Francia). La loro natura vulcanica (consistono [...] di rocce basaltiche) e l’epoca relativamente recente in cui si sono solidificate (1,3-1,4 miliardi di anni fa), suggeriscono che si tratti di frammenti di rocce marziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: METEORITI DIFFERENZIATE – FRANCIA – EGITTO – INDIA

HARṢA

Enciclopedia Italiana (1933)

HARṢA Angelo Pizzagalli . Harṣa Vardhana, re della dinastia di Kanauj, così chiamata dal nome della capitale, governò saggiamente l'India settentrionale per circa quarant'anni dal 606 d. C. Fratello [...] re di Mâlava, gli successe quando egli morì assassinato. Trasportò a Kanauj la capitale. Accarezzò il disegno di riunire tutta l'India sotto il suo scettro, ma nella guerra contro Pulakesin II, re del Dekkan, fu vinto. Famoso è un concilio di sovrani ... Leggi Tutto

Defence budget, smart defence e interoperability

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Vincenzo Camporini Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] maggior parte dei governi europei a un più o meno drastico ridimensionamento delle spese militari, con diminuzioni che in buona parte dei casi hanno avuto percentuali a doppia cifra. I relativi dati sono ... Leggi Tutto

Baker, Sir Herbert

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di Città del Capo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A Nuova Delhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – CITTÀ DEL CAPO – NUOVA DELHI – SALISBURY – PRETORIA

Shastri, Lal Bahadur

Enciclopedia on line

Shastri, Lal Bahadur Uomo politico indiano (Mughalsarai, Uttar Pradesh, 1904 - Taškent 1966), membro del partito del Congresso, dopo l'indipendenza dell'India fu più volte ministro con Nehru (dei Trasporti, 1952-56; dell'Industria [...] e Commercio, 1959-61; degli Interni, 1961-63), e alla morte di Nehru assunse la carica di primo ministro (1964-66). Il giorno prima di morire aveva concluso a Taškent con il presidente pakistano l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTTAR PRADESH – TAŠKENT – KASHMĪR – INDIA – NEHRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shastri, Lal Bahadur (1)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] programma protezionista, il B., nel novembre del 1924, si riaccostò al governo, e fu nominato segretario di stato per l'India, che rappresentò nella conferenza imperiale del 1926. In quello stesso anno diede man forte al Baldwin nella lotta contro lo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte (1)
Mostra Tutti

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Josef Riedmann Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] dopo il crollo politico di Ezzelino e di Alberico da Romano, aveva potuto esercitare nuovamente una forte influenza sulla vita pubblica di Treviso come esponente del partito guelfo. Il primo gradino dell'ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – ALBOINO DELLA SCALA – ALBERICO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gherardo da (2)
Mostra Tutti

SRNVRGAVERAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚṚṄGAVERAPURA G. Verardi Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a NO di Allahabad (India; v. prayāga), facente parte, insieme con altri quattro siti della regione, Ayodhyā e Nandigrāma [...] la ceramica rossa, si distingue per la costruzione di una colossale riserva idrica, la maggiore che ci sia nota dall'India antica. Si tratta di una struttura lunga complessivamente quasi 250 m, un tempo più distante dal fiume di quanto oggi non ... Leggi Tutto

MUSEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEI I principali musei di antichità sono menzionati sotto l'esponente della città relativa. Per i musei dell'India e del Pakistan, v. elenco in appendice alla voce indiana, arte. ... Leggi Tutto

cetriolo

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua (Cucumis sativus; v. fig.) delle Cucurbitacee, e del suo frutto. Originario dell’India, è coltivato da tempi remotissimi per i suoi frutti, di cui sono note numerose varietà. [...] La pianta ha fusti rampicanti, provvisti di cirri; foglie grandi, cordato-lobate, ruvide al tatto; fiori gialli unisessuali. I frutti, che vengono consumati crudi, sono di norma allungati (ma ne esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCUMIS SATIVUS – CUCURBITACEE – VITAMINE – FOGLIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetriolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 550
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali