Gujarat, terremoto di
Gujarat, terremòto di <ġuǧaràat>. – Evento sismico occorso il 26 gennatio 2001 nel Nord-Ovest dell'India (Stato di Gujarat). Di magnitudo momento Mw=7,5, con sorgente sismica [...] nell'area delimitata dalle città di Bhuj, Ahmadabad e Rajkot – e numerosi ponti e strade distrutti in tutto il Gujarat. Il sisma è stato avvertito nell'intera India settentrionale, in Pakistan, e anche in Bangladesh e Nepal occidentale. ...
Leggi Tutto
Toramana
Sovrano indiano (5°-6° sec. ca.). Prese il potere intorno al 484-485 conquistando il Malwa (India settentrionale), tolto a Matrivisnu, parte del Panjab e dello Zabulistan. Le iscrizioni a lui [...] riferibili sono di carattere privato, datate secondo gli anni di regno; le monete presentano l’uso del greco corrotto corsivo. Sia lui che il figlio Mihirakula sono da alcuni ritenuti, a torto, sovrani ...
Leggi Tutto
Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] dette propriamente: Ṛgveda («v. degli inni»), raccolta originale e la più importante fra tutte; Yajurveda («v. delle formule sacrificali»), la cui materia è in parte ricavata dal Ṛgveda e in parte originale; ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] trad. it. 2003), War talk (2003), Public power in the age of empire (2004).
Fra gli autori che vivono alcuni periodi in India e altri in Occidente si ricordano, in particolare, A. Desai (n. 1937), che ha insegnato all'Università di Cambridge e poi al ...
Leggi Tutto
SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] di queste ultime, sulla linea ferroviaria Delhi-Lahore e sulle rive del Damaula Nadi, a 273 m. sul mare, in vista delle cime nevose del Himālaya. Fondata attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al ...
Leggi Tutto
SATRUNJAYA (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Località di pellegrinaggio dei Jaina, posta nella penisola di Kathiawar (India inglese), a SE. di Palitana. La città dei templi, distesa sopra una collina, è [...] cinta di mura molto alte. Il numero complessivo di tempietti in 11 recinti isolati supera i 500. La maggior parte ne furono costruiti dopo il 1500, quando cioè l'arte indiana presenta scarso interesse ...
Leggi Tutto
TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] del Cauvery, 400 km. a SO. di Madras, centro commerciale e nodo ferroviario, con templi, palazzi, giardini. Il nucleo centrale della città, che conta ora 141.640 ab. (in maggioranza Indù, 15 mila musulmani ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] e si rivela di chiara derivazione achemènide. Scavi della città furono ripresi nel 1912 a cura dell'Archaeological Survey of India. Furono poste allo scoperto in quell'anno alcune parti delle fondamenta del palazzo reale con i resti di un'ampia sala ...
Leggi Tutto
Jai Singh II
Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] , contribuendo a reprimere la rivolta dell’asceta-guerriero Banda in Punjab (1710-15). Nel 1714-17 fu inviato nel Malwa (India centrale) a fermare l’avanzata dei maratha sulla frontiera meridionale; stesso incarico ebbe nel 1729-30 e nel 1732-37 ...
Leggi Tutto
Generale macedone (sec. 4º a. C.); salvò la vita ad Alessandro Magno (326-325) durante l'assedio della rocca dei Malli in India; dopo la morte del sovrano (323) parteggiò per Eumene in difesa dell'unità [...] dell'Impero (317-316), ma pare che alla fine lo tradisse. Antigono Monoftalmo gli diede poi incarico, tra l'altro, di assoggettare la Caria. Nulla se ne sa dopo il 315 ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...