Economista (Londra 1571 - ivi 1641). Assai noto nel mondo degli affari, fece parte della direzione dell'East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto [...] the East Indies (1621), che suscitò una vivace polemica tra E. Misselden, difensore di M., e G. Malynes. Alle critiche di quest'ultimo M. stesso rispose con England's treasure by forraign trade, or the ...
Leggi Tutto
Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media [...] , quando invece fu istituito un sistema d'imposta fondiaria sui terreni produttivi; ma oggi il più importante prodotto della regione è dato dalle piantagioni di tè, per il quale essa è divenuta il maggior centro di produzione dell'India meridionale. ...
Leggi Tutto
Pellegrino buddhista, nato a Wu-yang (Shan-si), viaggiò in India dal 399 al 414 d. C. La relazione del suo viaggio è importante, non solo per le notizie sull'India, ma anche per la storia del buddhismo. [...] Visse in Cina traducendo dal sanscrito testi buddhisti e morì, a 82 anni, verso il 420 d. C.
La narrazione dei suoi viaggi è stata tradotta più volte, da A. Remusat, Foe koue ki, ou Relation des Royaumes ...
Leggi Tutto
VINAYAPIṬAKA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] sezioni: suttavibhañga o "classificazione di regole", khandakāo "capitoli" e parivāra o "parti accessorie". Il suttavibhañga include il pāṭimokkha, antichissimo formulario di confessione, al quale serve ...
Leggi Tutto
Menandro di Battriana
Re indo-greco (2° sec. a.C.). Dominava su un vasto territorio nell’India nordoccidentale. Per il suo interesse per il buddhismo è ricordato anche nella tradizione indiana: con il [...] nome di Milinda figura come protagonista di un’opera buddhista in pali, Le domande di Milinda, in cui sono trattate, sotto forma di dialogo, importanti questioni dottrinali ...
Leggi Tutto
Generale britannico nato nel 1884. Dopo aver prestato servizio in India quale ufficiale di fanteria (dal 1902), partecipò, durante la prima Guerra mondiale, alle operazioni contro le tribù di frontiera [...] Guerra mondiale fu comandante del corpo Home Forces in Norvegia fino all'11 dicembre 1940, poi comandante in capo dell'esercito indiano fino al 4 luglio 1941 (si distinse durante la campagna dell'Iraq) e quindi comandante in capo del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
siddha
<sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] del medico e comprende il conto delle pulsazioni e l'esame di pelle, occhi, lingua, saliva, feci e urine. In India la medicina s., chiamata anche medicina Tamil, è riconosciuta dal ministero della Salute e del welfare familiare come disciplina medica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a.C. o anche, come in molte città dell'India meridionale, essere contemporanea alla RCPW. Per quanto riguarda la lettura vide una straordinaria crescita della domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di ...
Leggi Tutto
Sulu, sultanato di
Situato nella parte sudoccidentale delle Filippine, fu creato dalle invasioni islamiche provenienti dall’India alla fine del 15° sec. e rimase sostanzialmente indenne alla penetrazione [...] cristiana. Resistette attivamente, insieme a Mindanao, alla conquista spagnola dal 16° al 19° secolo. Nel 1888 cedette alla Gran Bretagna i suoi diritti, largamente nominali, su Sabah e Sarawak nel Borneo, ...
Leggi Tutto
Byāngsī Lingua tibeto-himalayana, parlata nel Patti Byangs, nell’angolo nord-orientale del distretto di Almora (Cumaon, India). È fortemente influenzata dalle parlate indoarie. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...