Generale ed esploratore (n. 1803 - m. Ryde, Isola di Wight, 1885). Da giovane (1820) fu in India al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, e partecipò (1829) alla guerra russo-turca; nel 1830 [...] fu promosso capitano. Compì poi (1836-37) un viaggio in Africa meridionale e traversò il Namaqualand e il Damaraland di cui lasciò pregevoli descrizioni. Partecipò successivamente alla guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
. Letteralmente "discesa"; a un dipresso "incarnazione". L'intimo significato di questo concetto religioso dell'India è, non di una manifestazione transitoria del divino, ma della presenza reale della [...] divinità in un essere umano, di una fusione intima delle due nature in un unico essere, che è veramente dio e veramente uomo.
Bibl.: A. Barth, The religions of India, Londra 1906, pp. 169-170. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] Lord presidente del consiglio dal 1868, guidò la commissione incaricata di dirimere la questione dell'Alabama. Viceré dell'India dal 1880 al 1884, si distinse per la sua politica liberale, che gli valse consensi presso la popolazione indiana, ma ...
Leggi Tutto
LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, figlio del precedente, nato a Simla (India) il 9 agosto 1876. Succedette nel titolo al padre nel 1891. Fu [...] , e commissario per la propaganda in Francia. Fu di nuovo "civil lord" dell'Ammiragliato nel 1919-20, sottosegretario per l'India (1920-22), e governatore del Bengala (1922-27), con un intervallo di quattro mesi nel 1925 come viceré interinale dell ...
Leggi Tutto
Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una [...] delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze (saṃsāra), credenza questa che non compare nella prima concezione vedica ma soltanto più tardi. Con ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), in severo stile palladiano; costruì la villa Parkstead presso Roehampton (prima del 1760), Duddingston ...
Leggi Tutto
emetina
Farmaco, alcaloide dell’ipecacuana, piccolo arbusto della famiglia delle Rubiacee, del Brasile, coltivato in Argentina, India. Il suo uso in medicina come emetico ed espettorante è ormai abbandonato; [...] viene ancora impiegata, sotto forma di cloridrato, nella terapia delle amebiasi intestinali ...
Leggi Tutto
GAYAL (lat. scient. Bos [Bibos] frontalis Lamb.)
Specie di bue che abita le montagne boscose dell'India e di Ceylon: la fronte assai larga, le forme ben proporzionate, le corna grossolanamente coniche [...] e una protuberanza che si estende dal collo fino a metà del dorso gli dànno insieme un aspetto di maestosità e di vigoria. Più che allo stato selvatico, vive forse in uno stato semiselvatico in greggi ...
Leggi Tutto
KAPILA (in sanscr. "il Bruno")
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Foudatore del sistema filosofico-religioso indiano Sāṃkhya (v. india, XIX, p. 64), che deve essere vissuto prima del sec. VI a. C., perché i [...] principî teoretici del Sāṃkhya hanno servito di base alle dottrine buddhistiche. Malra o il carattere leggendario delle notizie sulla vita di K., nessuno dubita che egli sia un personaggio storico. Gli ...
Leggi Tutto
Qutb al-din Aybak
Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] , e poi riscattato, dal sultano Muhammad Ghuri, assurse ai più alti ranghi militari e condusse importanti campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...