Geologo e chimico (Guernsey 1773 - Poltair, Cornovaglia, 1853); prof. di chimica e geologia all'East India Company's College di Addiscombe, divenne presidente della Geological Society (1816) e membro della [...] Royal Society (1820). Compì numerose ricerche in Scozia sulla mineralogia e la chimica delle rocce ignee e metamorfiche, compilando una carta geologica di questa regione. Fu autore di numerosi libri e ...
Leggi Tutto
Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la [...] sub-himalaiana; 3° la parte comprendente la gran pianura gangetica; 4° la zona che incorpora parte del sistema collinoso dell'India centrale. Nella prima zona, e precisamente nel distretto del Garhwal, sorge la massa del Nanda Devi (m. 7816), la più ...
Leggi Tutto
Genere di piante epifite della famiglia Orchidacee, tribù Sarcantine; vive nell'India, nella Cina, nel Giappone, nella Malesia. È caratterizzato dal caule munito di foglie distiche con un' unica costa [...] pollinî sorretti da un lungo stipite. Le specie più frequentemente coltivate nelle serre calde sono l'Aërides odoratum Lour. dell'India, della Cocincina e della Cina, l'A. quinquevulnerum Lindl., delle Filippine; l'A. virescens Lindl., di Giava; l'A ...
Leggi Tutto
BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] sono giunti a rappresentare nel 2021 il 40% circa della popolazione mondiale, il 25% dell’economia globale e il 17% degli scambi su scala planetaria. Dalla definizione di azioni atte a intensificare le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , era stato un elefante donato da un rāja dell'India orientale a un monaco buddhista del Kashmir per consentire a pp. 50-58.
Watters 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W. Rhys Davids and S.W. Bushell ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] mondiale fu nominato sottosegretario alla Difesa nel governo vicereale in India. Costituitosi lo stato indipendente del Pakistan (1997), M. ne divenne ministro della Difesa, toccandogli di provvedere a costituire il nuovo esercito pakistano. Fu tra i ...
Leggi Tutto
Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] parsi e cristiani. Capitale è Bhuj.
Il territorio è quasi del tutto isolato dal continente indiano per la presenza di vastissime paludi (Rann of Cutch, 60.000 kmq.), le quali però si asciugano quasi completamente nella stagione secca. Arido, nel ...
Leggi Tutto
Khalji
Seconda dinastia del sultanato di Delhi. Afghani di origini turche, i K. arrivarono in India sotto la guida di Jalal-al-din e vi regnarono tra il 1290 e il 1320. Estesero l’iniziale dominio verso [...] Sud, sconfiggendo gli Hoysala e annettendo la vasta regione del Deccan fino a Madurai (1310). Furono soppiantati da un’altra dinastia di origine turca musulmana, i Tughlaq ...
Leggi Tutto
poligar (o palaiyakkarar)
poligar
(o palaiyakkarar) Capitani militari e piccoli amministratori sparsi nei territori dell’India centro-meridionale (16°-18° secc.), dove furono al servizio di sovrani [...] sopralocali quali i re di Vijayanagara o i del Karnataka e della regione tamil. Furono avversari temibili anche per gli inglesi, che nel 1802 sconfissero gli ultimi p. ribelli e li trasformarono in funzionari ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già [...] noti, il B. esplorò il tratto meridionale ancora sconosciuto fra il 140° E. e l'isola Kanguru. Là vicino, in quella che appunto si denominò la Encounter Bay, il B. s'incontrò l'8 aprile 1802 con l'inglese ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...