Sousa, Manuel Antonio de
Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] amministrare i beni della sua famiglia, antica assegnataria di un della Corona portoghese nel regno shona del Manyika, trasformatosi in un potentato semindipendente. S. estese il dominio verso E alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Sud e diede inizio all’espansione cinese in Asia centrale (fig. 3), con notevole impulso dei traffici. In questo periodo penetrò dall’India il buddhismo, che presto si diffuse largamente. Alla fine degli Han la C. si divise in 3 Stati: Wei al Nord ...
Leggi Tutto
Soprannome ("tigre") di Zahir ad-Din Muhammad (n. 1483 - Agra 1530), fondatore dell'Impero moghul in India. Di stirpe turca, pronipote di Tamerlano, B. riuscì a crearsi un proprio dominio in Afghanistan [...] (1494) e poi in India (1524-26), dove la sua dinastia si mantenne fino alla metà del 19º secolo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1735 - presso Aleppo 1786). Formatosi a Londra, dal 1768 al 1776 visse in India dove ebbe un notevole successo come ritrattista (Warren Hastings, Londra, National Gallery). ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] , che sorge all'estremità orientale dell'isola, ebbe in passato un notevole traffico commerciale con le coste dell'India dell'Arabia, dell'Africa e industrie specialmente tessili, assai apprezzate; oggi si trova in sensibile decadenza, e soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] e da un razionale calcolo dei costi e dei benefici di tale apertura.
Qualcosa però ha cominciato ad incrinarsi. La East India Company ha relazioni commerciali con i mercanti cinesi già dall’inizio del secolo, ma è con il diffondersi del consumo di ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Udine il 13 dicembre 1887, morto a Bikaner (India) il 22 novembre 1919.
L'attività scientifica del T. fu volta particolarmente allo studio delle [...] of Royal Asiatic Society, 1913) e riprodotto nel massimo periodico letterario ed archeologico dell'India, Indian Antiquary, 1912. Il T. fu in India quasi ininterrottamente dal 1914 al 1919, durante i quali anni compose cataloghi sistematici di ...
Leggi Tutto
Missionario (Milano 1583 - Roma 1632); entrò fra i gesuiti nel 1601; passò poco dopo in India, e di là in Cocincina ove rimase fino al 1622. Lasciò una Relatione della nuova missione delli Padri della [...] Compagnia di Giesù al regno della Cocincina (1631) ...
Leggi Tutto
SOUSA, Martin Alfonso de
Angelo Ribeiro
Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] , nel 1533, il buon esito della spedizione gli valse la nomina a capitano maggiore del mare dell'India; e l'anno seguente partì per le Indie orientali. Acquistatasi l'amicizia del sultano di Cambaia, in qualità di suo alleato, fu capo militare in ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mont rose, Forfarshire, 1777 - Burnley Hall, Norfolk, 1855); viaggiò in Persia e in India (1799-1807), al servizio della Compagnia delle Indie Orientali; ritornato in patria, fu deputato [...] dapprima tory (1812), poi (1818) liberale, interessandosi alle riforme politico-sociali; seguace del radicalismo filosofico di James Mill, fu severo critico della politica finanziaria inglese ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...