. I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare [...] gli dei al volere dell'uomo: dal che nacque l'idea di qualche cosa di superumano insito nei sacerdoti, che si dissero, e furono creduti, dei tra gli uomini e superiori perfino agli stessi dei. I Brahmani ...
Leggi Tutto
GRIERSON, Sir George Abraham
Indianista, nato a Glenageary (Dublino) il 7 gennaio 1851. Entrato nell'amministrazione civile dell'India nel 1873, vi divenne soprintendente (1898-1902) al Linguistic Survey, [...] pubblicazione omonima che esamina le varie lingue parlate nell'India.
Nello studio di queste, come della letteratura popolare Hindustan, Calcutta 1889; The languages of India, ivi 1903; The Linguistic Survey of India and the Census of 1911, ivi 1919 ...
Leggi Tutto
Maues (o Moga)
Maues
(o Moga) Sovrano degli shaka (indo-sciti) che conquistarono l’India nordoccidentale. Fu sul trono nel 77 a.C. secondo la testimonianza di un’iscrizione da Taxila. Ci è noto anche [...] da monete di rame e d’argento con doppia legenda (greco/pracrito nordoccidentale); su quelle d’argento compare con il titolo di «gran re dei re», in un caso assieme al nome della consorte Nachene/Machene ...
Leggi Tutto
Bhoja
Celebre re indiano della dinastia rajput dei Paramara, fu sul trono del Malwa (India centrale) tra il 1010 e il 1060 circa. Rivolse le principali campagne militari a S contro i Chaulukya, costruendo [...] alleanze con Chola, Rashtrakuta e altre potenze dell’epoca, ma non riuscì a sconfiggerli e anzi subì un’invasione fino alla capitale Dhar, poi riconquistata. Migliori risultati ebbe nello scontro con i ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo (Londra 1834 - Folkestone 1893), fratello di William Thomas, capo del servizio meteorologico in India. Noto soprattutto per studî sui cicloni dei mari indiani, lasciò molti scritti [...] sulla geologia e paletnologia dell'India. ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] alla cui redazione collaborò anche Mrs. Taylor (Harriet Hardy), che egli aveva sposata nel '51. Scioltasi nel '58 la Compagnia delle Indie, si ritirò in pensione; e, mortagli subito dopo la moglie ad Avignone, passò la maggior parte del tempo che gli ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] , 3 voll., 1990-91); Inequality reexamined (1992; trad. it. 1992); Economic wealth and moral sentiments (1994); India: economic development and social opportunity (in collab. con J. Drèze, 1995); Reason before identity (1999); Freedom, rationality ...
Leggi Tutto
Mehta, Jarava Lal
Filosofo indiano (n. 1912 - m. Cambridge 1988). Dopo aver studiato in India filosofia e psicologia occidentale, insegnò alla Banaras hindu university (1952-72), all’University of Hawaii [...] della Terra e dell’umanità non è, tuttavia, più una minaccia e si sta tramutando rapidamente in realtà; il pensiero indiano si trova così a confrontarsi per la prima volta con le sfide della metafisica, del razionalismo, del pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] dalla Siria, dalla Cina, da Giava e anche da Cipro. Occorre notare che la pianta di rosa iniziò a essere coltivata in India intorno al XII sec. d.C., quasi certamente importata dalla Persia.
Le vibranti fragranze dell'acqua di rose e dello ῾aṭṭar di ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...