NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] dello scavo.
All'estremità E della valle, a ridosso delle colline sorgeva l'edificio più singolare di N., unico in tutta l'India: un piccolo anfiteatro. È di forma rettangolare e misura 16,46 x 13,72 m; la struttura in mattoni rivestita con lastre ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. New York 1941). Dopo aver prestato servizio nei Peace Corps in India (1965-67), si è affermato nella scena artistica newyorchese all'inizio degli anni Settanta per l'uso innovativo [...] di blocchi rettangolari di materiale diverso, con cui ha costruito forme in dialogo con lo spazio. Ha esposto la sua prima personale alla P. Cooper gallery a Soho (1970). In seguito i suoi lavori, influenzati ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad (1820-22), dal 1835 al 1836 fu governatore generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e l'uso dell'inglese come lingua ufficiale. Governatore della Giamaica (1839 ...
Leggi Tutto
. Casta di commercianti indù, che già prima dell'arrivo dei Portoghesi nei porti dell'India anteriore si erano diffusi nelle cittadine costiere dell'Arabia meridionale e dell'Africa orientale. Conservano [...] una parte notevole nel piccolo commercio che si svolge fra l'India, l'Arabia e l'Africa, lavorando anche per conto delle grandi case commerciali indiane stabilite a Bombay e a Zanzibar. Alcune centinaia di Baniani risiedono anche nei centri maggiori ...
Leggi Tutto
GARCE
Massimo Salvadori
. Misura di capacità per aridi e per il sale, in uso nell'India orientale. I suoi valori principali sono: a Madras hl. 52,464; come misura di peso (per il riso) equivale a circa [...] 4200 kg.; a Ceylon si hanno, rispettivamente, hl. 50,85 e kg. 4200; a Bungalore circa kg. 4624; a Masulipatam hl. 55,06 e kg. 1134; nell'India orientale francese equivale a hl. 44,87 (125 galloni). ...
Leggi Tutto
Nair, Mira. – Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia [...] nel 1979 con 4 documentari Jama Masjid Street Journal (1979), So far from India (1983), India cabaret (1985) e Children of a desired sex (1987). Nel 1988 ha girato il suo primo lungometraggio Salaam Bombay premiato con l’Oscar come miglior film ...
Leggi Tutto
SIKRI Cita dell'India Anteriore, 37 km. a ovest di Agra (Provincie Unite), costruita a partire dal 1569 dall'imperatore Akbar, per ringraziamento verso un santone maomettano, che incontratolo per via presso [...] (harem), molto varî. I più notevoli sono: il Panǵ Maḥall, a cinque ordini di gallerie digradanti secondo l'antico principio indiano, il grazioso padiglione di Rumi Sultana, traduzione in pietra d'un tipo di costruzione in legno, e il palazzo di Godh ...
Leggi Tutto
Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] Il territorio è traversato, da SO. a NE., da una catena di colline che lo dividono in due parti quasi uguali e hanno affinità geologiche con i monti Aravalli e Vindhya. Vi sono stati segnalati rame e ferro. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] Kitāb al-Hind e al-Qānūn al-Mas῾ūdī; egli soggiornò per parecchi anni dell'XI sec. nel Nord-ovest dell'India, imparando il sanscrito e interagendo con studiosi indiani, anche se questi ultimi, in verità, erano piuttosto ostili a condividere con lui ...
Leggi Tutto
Talikota, battaglia di
Scontro combattuto il 23 genn. 1565 sulle rive del fiume Krishna (India centrale) tra Rama Raya Aravidu di Vijayanagara e i sultani di Ahmadnagar, Bijapur e Golkonda. Rama Raya [...] venne ucciso e le sue truppe annientate; la capitale fu quindi saccheggiata e incendiata. Lo scontro pose fine, di fatto, all’impero di Vijayanagara, anche se la dinastia Aravidu sopravvisse nominalmente ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...