Esploratore (Liverpool 1851 - Gabon 1890). Viaggiò in Egitto e nel Sudan (1877-78), in India (1879), in Eritrea (1880) e nel Messico (1882). Condusse una spedizione scientifica nella Somalia, penetrando [...] nella regione dell'Uebi Scebeli, per oltre 600 km, in territorio pressoché ignoto. Si dedicò poi a viaggi di mare e si spinse fino alle Svalbard e al Mar di Kara ...
Leggi Tutto
Indianista (n. Borstel, Hannover, 1837 - m. annegato nel Lago di Costanza 1898). Insegnò in India, a Bombay e a Poona, e fu professore di sanscrito nell'università di Vienna dal 1880 alla sua morte. Ha [...] lasciato edizioni di testi sanscriti e opere importanti sul diritto indiano, tra cui la miglior traduzione (in inglese, 1886) del Mānavadharmaśāstra. ...
Leggi Tutto
MULLAH
. Grafia anglo-indiana per munlā o mullā, corruzione dell'arabo mawlà, che nell'India, nell'Afghānistān e nei paesi di lingua turca designa chi è cultore delle scienze religiose musulmane. V. [...] mawlà ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] di Chandragupta fu il figlio Bindusāra (circa 298-274 a. C.), che intraprese la conquista del Deccan e di buona parte dell'India meridionale. A lui successe il figlio Ashoka (circa 274-232 a. C.), che estese ulteriormente i confini dell'impero con la ...
Leggi Tutto
Generale britannico (n. New Byth, Scozia, 1757 - m. 1829). Partecipò (1799) alla campagna in India contro il ribelle Tippoo-Saib, e fu a capo, nello stesso anno, delle truppe indiane spedite contro Napoleone [...] in Egitto. Comandante della spedizione che tolse agli Olandesi la Colonia del Capo (1805-1806), combatté in Spagna (1809), partecipando alla battaglia di La Coruña, dopo la quale succedette a J. Moore ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese (Vila Franca do Campo, Azzorre, 1562 - Suzhou, od. Jiuquan, Gansu, 1607); soldato in India, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1588 come fratello coadiutore; nel 1602 compì un lungo [...] viaggio attraverso l'India, l'Afghānistān e l'Asia centrale. Morì probabilmente avvelenato da mercanti musulmani. La descrizione del suo viaggio si ha nei Commentarî della Cina di padre M. Ricci che utilizzò note lasciate da Gois. ...
Leggi Tutto
EUKRATIDES (Εὐκρατίδης)
Red.
Generale di Demetrio di Battriana, di origine ignota. Mentre Demetrio combatteva in India (175 a. C. circa), E. promosse una rivolta contro di lui: dopo una lunga guerra, [...] di un greco che si autoproclama Gran Re; ma la cosa non stupisce se si pensa agli stretti rapporti coi popoli dell'India, e che l'epiteto non è che la traduzione del sanscrito Maharajasa. Stupisce invece la grandezza e lo sfarzo della moneta aurea ...
Leggi Tutto
munda-khmer
Denominazione convenzionale di una grande famiglia linguistica che comprende le lingue munda (India nordorientale) e le lingue mon-khmer (Indocina e Malaysia peninsulare, Cambogia). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in Europa, Africa, India e Malesia. Tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini [...] notturne, scavatori, si nutrono di vegetali.
Il genere Hystrix (fig.) è rappresentato nell’Italia centro-meridionale e in Sicilia dalla specie Hystrix cristata, o porcospino, presente anche in Africa. ...
Leggi Tutto
KOL
Renato Biasutti
. Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India) comprendente le tre suddivisioni dei Horo (o Munda in senso proprio), Ho e Bhumij. Da esso fu tratto il termine [...] di Kolarî per tutto l'insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto quello di Munda ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...