GWALIOR
G. Verardi
Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] dopo che nel 1913 era stato creato il Dipartimento di Archeologia dell'allora Stato di G., amministrato dalla casa degli Scindia.
Il museo conserva materiali antichi e medievali provenienti soprattutto ...
Leggi Tutto
NAVANAGAR (anche Nawanagar oppure Jamnagar; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India, che dal 1924 fa parte della Western India States Agency, posto nella penisola di Kathiawar (v.), lungo le rive [...] meridionali del golfo di Cutch. Vasto 9814,8 kmq., ha una popolazione di 345.353 ab. (stazionaria dal 1891), pari a una densità di 35 ab. per kmq. Il capoluogo è Navagar, città di 42.495 ab. (53.844 nel ...
Leggi Tutto
Esteso continente che agli inizi del Paleozoico comprendeva tutte le terre attualmente presenti nell’emisfero meridionale: America Meridionale, Africa, Australia, India e Antartide. Era separato da un’altra [...] estesa massa continentale posta più a nord (Laurasia) da un bacino oceanico, che verso la fine del Paleozoico si chiuse portando alla collisione i due continenti, i quali formarono così il supercontinente ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] da truppe indiane e incorporato nell’Unione.
D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio dell’India (112 km2 con 188.000 ab. stimati nel 2008), istituito nel 1962. Principali prodotti: riso, frumento e tabacco. Largamente ...
Leggi Tutto
VEṄGIPURA
G. Verardi
La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] al III sec. d.C., tanto che sul piano storico-insediamentale si deve pensare che come per altre regioni dell'India la funzione di città capitale oscillasse, a seconda delle epoche e dei lignaggi che acquistavano potere politico, tra luoghi diversi ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] varie parti dell'Impero gli avvenimenti più importanti riguardarono l'Irlanda, l'‛Irāq, la Palestina, l'Egitto e l'India.
L'Irlanda aveva assunto nel complesso dell'Impero una propria situazione per effetto della costituzione del 1921, che aveva ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] in Tibet, in Cina e in Giappone.
È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per il suo carattere iniziatico; il Tantrayāna («Veicolo dei Tantra») si propone come una forma di gnosticismo, ...
Leggi Tutto
MUTTRA (o mathura; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, ricordata da Tolomeo col nome di Madura, sulla riva destra del Jumna (affluente [...] mila ab. (un sesto musulmani). Il distretto è vasto 3756 kmq.
Storia e monumenti. - Il pellegrino cinese Fa Hsien, che visitò l'India, parla nel sec. V d. C. di Muttra; al tempo del suo soggiorno la città era ancora il centro del buddhismo; nei suoi ...
Leggi Tutto
Naoroji, Dadabhai
Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] , secondo la quale il dominio britannico, nonostante i numerosi effetti benefici, comportava inevitabilmente un impoverimento dell’India in quanto le risorse ivi prodotte erano canalizzate oltre oceano per servire le necessità delle industrie inglesi ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] quale si distinsero in particolare i fratelli tedeschi A., H. e R. Schlagintweit, che operavano per conto della Compagnia delle Indie e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso anno T.G. Montgomerie individuò nel K2 la seconda vetta ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...