Koirala, Bisheshwar Prasad
Politico nepalese (Benares 1914-Katmandu 1982). Studiò legge in India, dove aderì al movimento nazionalista. Tornato in Nepal, fu tra i fondatori del Nepali congress party [...] e guidò l’insurrezione che causò la fine dei Rana. Eletto capo del governo (1959-60), fu poi arrestato ed esiliato fino al 1976. Combatté per l’introduzione di un regime democratico fino agli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Belmonte 1460 circa - m. presso Santarém 1526); partito per l'India (1500) con una flotta di 13 navi, raggiunse le isole di Capo Verde, e di qui toccò (24 aprile) la costa del [...] detta poi della Vera Cruz, di cui prese possesso in nome del Portogallo. Di là, correggendo la rotta, navigò per l'India (Malabar) doppiando il Capo di Buona Speranza. Rientrò in patria nel 1501, dove pubblicò una Relaçâo (1500-1501) del suo viaggio ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] in una valle scavata nei basalti del Deccan, da prima larga e ben coltivata a cotone, grano e orzo, poi stretta, indi di nuovo larga, diretta sempre da oriente a occidente. Supera poi un gradino basaltico, che arresta la navigazione e si getta nel ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense di origine indiana, nato a Lahore (India) il 19 ottobre 1910. È stato insignito (1983) del premio Nobel per la fisica, insieme a W. Fowler, per i suoi numerosi contributi teorici [...] sui meccanismi che regolano i sistemi stellari e in particolare per la sua teoria sull'evoluzione delle stelle definite come nane bianche. Ha lavorato inizialmente in Inghilterra presso l'università di ...
Leggi Tutto
Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura [...] di rare specie animali da destinarsi ai giardini zoologici, ha creato nel 1959 un proprio zoo nell'isola di Jersey, nel canale della Manica, fondando nel 1964 il Jersey wildlife preservation trust. Collabora ...
Leggi Tutto
Ghuridi
Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] i Ghaznavidi nel Panjab e spintisi fino a Delhi, i G. raggiunsero l’apogeo. Mentre l’impero di Ghur si sgretolò nei 10 anni successivi alla morte di Muizz, il ramo indiano sopravvisse a Delhi, dove nel 1206 Qutb al-din Aybak fondò un nuovo sultanato. ...
Leggi Tutto
Shahi
Dinastia di fede sciita che governò sul sultanato di Golkonda, nell’India centrale, dal 1512 al 1687. Il suo fondatore fu l’ex governatore bahmanide Qutb ul-Mulk, che dopo la disgregazione del [...] sultanato dei Bahmani dichiarò l’indipendenza di Golkonda e ne rivendicò il regno. Verso la fine del secolo egli costruì una nuova capitale chiamata Hyderabad. Otto furono i sovrani S.: Quli Qutb ul-Mulk ...
Leggi Tutto
NALA
Ambrogio BALLINI
. Antico re della regione dei Niṣadha, nel sud-ovest dell'India (Malwa meridionale), figlio di Vīrasena e marito di Damayantī, figlia del re dei Vidharba, regione pure al sud-ovest [...] dell'India (Berar). Per le vicende sofferte da lui e dalla sposa, narrate in un celebre episodio contenuto nel III° libro del Mahābhārata (capitoli 52-80), del quale M. Kerbaker diede una mirabile versione italiana in ottava rima (2ª ed., Torino 1884 ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] (c.a 273-232 a.C.), che al culmine del suo potere governò, o quanto meno esercitò la sua sovranità, su tutta l'India, a eccezione dell'estremità meridionale. Intorno al 261 a.C., Aśoka fu convertito al buddhismo dal maestro Upagupta di Mathurā, come ...
Leggi Tutto
Chastana
Satrapo occidentale del sovrano Shaka, fondò a Ujjayini (od. Ujjain, Madhya Pradesh, India) la dinastia dei Bhadramukha (o Kardamaka) che regnò dal 130 fino alla conquista Gupta (inizi del 5° [...] sec.). Secondo la Geografia di Claudio Tolomeo, il «regno di Tiastene» si estendeva su gran parte dell’India centroccidentale e comprendeva l’importante porto di Barygaza (od. Bharuch). ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...