SANTAL
Renato Biasutti
Uno dei nuclei più numerosi delle genti Munda dell'India, 2.100.000 individui secondo l'ultimo censimento, distribuiti nelle province di Bihar e Orissa e nel Bengala. Un quarto [...] circa della popolazione complessiva è induizzata e incorporata nel sistema delle caste indiane, ma il resto vive ancora diviso in villaggi e gruppi territoriali e ha conservato molto della cultura originaria. ...
Leggi Tutto
SIALKOT (o anche Sealkote; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica di NO., nel Panjab, 100 km. a NE. di Lahore, sulla linea ferroviaria che mette in comunicazione il Kashmir col Panjab, [...] presso l'estremità settentrionale del Rechna Doab, dosso alluvionale che è compreso tra i fiumi Ravi e Chenab ed è stato in parte ridotto a coltura. Nota già nell'antichità col nome di Sagala, conserva ...
Leggi Tutto
KALLIMA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] piazze commerciali. Non esistono in Asia colonie europee di popolamento come quelle presenti in America: ancora alla fine del secolo, in India non ci sono più di 30 mila Europei e in Cina quasi tutti gli Occidentali, meno di 5 mila, sono confinati a ...
Leggi Tutto
National social conference
Forum di discussione e promozione della riforma sociale in India, fondato nel 1887 da M.G. Ranade. Si dedicò specialmente alla condizione femminile e tenne le proprie sessioni [...] annuali in coincidenza con quelle dell’Indian national congress fino al 1895, quando prevalse la corrente conservatrice guidata da B.G. Tilak ...
Leggi Tutto
Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] dei saponi e cosmetici, in profumeria ecc., che si ottiene dalla buccia di Citrus medica originario dell’India e coltivato nelle Indie Occidentali. In commercio se ne distinguono due tipi, ottenuti entrambi dalle bucce: l’olio ottenuto per pressione ...
Leggi Tutto
Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] 1587 entrò come laico tra i francescani di Manila. Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, ...
Leggi Tutto
Ū Cittadina dell'India inglese (Abu Road o Hahrari) posta sulla riva sinistra del Banas occidentale, nello stato di Sirohi (Raiputana occidentale) a 24°29′ nord e 72° 47′ est. Stazione sulla ferrovia Rajputana-Malwa, [...] a oltre 1000 km. da Bombai. Si compone di due parti, il quartiere europeo della stazione, ben costruito, e il centro indigeno. La cittadina nel 1901 aveva 6601 abitanti) è relativamente importante come ...
Leggi Tutto
MULTAN (nome antico Kāsyapapura; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India nord-occidentale, posta sul Chenab, non lontana dall'antico letto del Ravi, a 123 m. s. m., in una pianura ben coltivata, [...] che è però caldissima d'estate. Nota già nell'antichità e circondata da campi di rovine, che testimoniano delle lotte per il suo possesso, è meta di pellegrini e sede di fabbriche di seta, tappeti, ricami. ...
Leggi Tutto
MAHĀNADĪ ("grande fiume"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, tributario del Golfo di Bengala, lungo 836 km. e con un bacino di 280 mila kmq. Le sue sorgenti si trovano nel Deccan [...] scorre a lungo parallelo, poi volge a E., attraversa ampie superficie collinose (scisti cristallini) coperte da belle colture di riso, indi presso Padmapur piega verso S. e bagnate Sambalpur e Sonpur lascia con alcune rapide, disposte lungo 65 km., i ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...