Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e Nuova Guinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo [...] non completamente nascondibili sotto lo scudo appiattito.
Chelus fimbriatus, la mata-mata, è caratterizzata dal muso molle e dal lungo collo dotato di espansioni cutanee; si mimetizza sui fondali fangosi ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Forton, Staffordshire, 1751 - Lichfield 1826). Al servizio dell'East India Company a Madras (1767), fu presidente della commissione finanziaria di Madras (1786); nominato [...] poi governatore di Madras (1790-94), riuscì a riformare l'amministrazione, a restaurare il debito pubblico, contribuendo notevolmente alle spese di guerra contro Tippū Ṣāḥib e all'organizzazione della ...
Leggi Tutto
Antropologo tedesco (Poznań 1892 - Magonza 1965). Compì numerose spedizioni antropologiche in Marocco, India, Estremo Oriente, ecc. Autore della più completa trattazione sistematica delle razze viventi, [...] corredata da ricchissimo materiale originale: Rassenkunde und Rassengeschichte der Menschheit (1934), divenuta poi, in seconda edizione, la più voluminosa e in gran parte del tutto rinnovata Die Forschung ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede.
Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (n. nel Lancashire 1770 circa - m. Andkhūi, Afghānistān, 1825). Veterinario in India al servizio della Compagnia delle Indie Orient. (1808), compì diversi viaggi di esplorazione; visitò l'alto [...] bacino dell'Indo (1812), scoprì le sorgenti dei fiumi Beas e Chenab (1819) e penetrò nel Kashmir, nell'Asia centrale russa e nell'Afghānistān ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capo Guardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra ...
Leggi Tutto
Navigatore greco (2º sec. a. C.), che avrebbe raggiunto due volte l'India, toccando anche le coste della Somalia. Costeggiò quindi l'Africa occid. (120-115 circa a. C.), forse nel tentativo di raggiungere [...] gli stessi paesi per mare; rientrò una volta a Gades, ma, ripartitone, non dette più notizie di sé (ogni particolare intorno a questi viaggi è dubbio). Le sue osservazioni furono utilizzate da Posidonio ...
Leggi Tutto
Geografo e topografo (Dingley 1843 - Merrow 1929), vissuto a lungo (1865-98) in India, poi presidente della Società geografica di Londra (1917-19). Si è occupato dell'India e di questioni confinarie (Political [...] frontiers and boundary making, 1918) ...
Leggi Tutto
Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] importanti contributi all'analisi del sistema di L. Walras (Ergebnisse eines mathematischen Kolloquiums, 1936), stabilendo le condizioni matematiche che devono essere soddisfatte per dimostrare l'esistenza ...
Leggi Tutto
Divakaruni, Chitra Banerjee. – Scrittrice e poetessa indiana (n. Calcutta 1956). Vissuta in India fino all’età di diciannove anni, nel 1976 si è trasferita negli USA dove ha conseguito la laurea alla Wright [...] State University di Dyton e il dottorato alla University of California. Autrice di romanzi, poesie e libri per bambini, in molte delle sue opere ha affrontato temi legati all'immigrazione, con particolare ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...