Diplomatico inglese (Londra 1831 - Parigi 1891); figlio di Edward George; ministro plenipotenziario a Lisbona (1870), fu nominato da Disraeli viceré in India (1875), per fronteggiare la critica situazione [...] creata dalla penetrazione russa nell'Afghānistān. Decise e organizzò la guerra contro l'Afghānistān, costringendo alla fuga l'emiro Shēr ῾Alī, e (1879) dichiarando guerra anche al suo successore, Ya'qūb ...
Leggi Tutto
Una delle due unità fondamentali delle antiche misure di massa usate in India. Il p. valeva 47 grammi, l’altra unità, il retti, era uguale a 0,147 grammi. ...
Leggi Tutto
SĪTĀ
Ambrogio Ballini
. Eroina del grande poema di Vālmīki, il Rāmāyaṇa (v. india, Letteratura).
Figlia di Janaka, re di Mithilā, capitale del Videha (parte del Nepal e del Bengal), fu da lui così chiamata, [...] "la figlia della terra", e finalmente Vaideḥ "la Videhese", Maithilī "la Mithilese Sposa di Rāma, il grande eroe nazionale dell'India, le cui gesta sono appunto cantate nel Rāmayaṇa, venne un giorno rapita dal demonio Rāvaṇa, re di Laṇkā (Ceylon ...
Leggi Tutto
Gaikwar
Clan maratha che nel 1721 costituì un regno a Baroda, nell’India centroccidentale, all’interno della confederazione Maratha. Dopo la terza battaglia di Panipat (➔ Panipat, battaglie di) il sovrano [...] l’altro, gli studi superiori di B.R. Amdedkar negli Stati Uniti), ma fu anche grande patrono della tradizione letteraria, artistica e religiosa. La maharani di Baroda fu inoltre promotrice e primo presidente del National council of women in India. ...
Leggi Tutto
Provincia dell'India peninsulare amministrata dagl'Inglesi sin dal 1853 per conto del Nizam di Hyderabad. La capitale è Amraoti (34.000 ab.). Amministrativamente è unita alle Provincie Centrali. A S. il [...] savana e la prateria a graminacee. La valle del Purna, col suo suolo nero, forma uno dei migliori distretti cotonieri dell'India ed ha anche estese colture di cereali, oleaginose e tabacco. Le rocce prevalenti sono i trappi del Deccan e le alluvioni ...
Leggi Tutto
Fondatore (Dodballāpur, Bangalore, 1721 - Narasingarāyanpet, Chittoor, 1782) della dinastia musulmana di Mysore (India). Accentrò nelle sue mani il potere pur riconoscendo nominalmente l'autorità del ragià [...] locale. Lottò a lungo contro gli Inglesi e cadde in battaglia contro di essi ...
Leggi Tutto
mahātmā In sanscrito, l’Essere supremo, la grande Anima dell’universo. In India, è titolo che si dava a persona di molto rispetto; per antonomasia, appellativo di Gandhi.
Suo derivato è māhātmyam, che [...] ha anche il significato di «potenza divina» ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano del sec. 16º. Compì (1562-81) un lungo viaggio in India, portandosi da Tripoli di Siria al Golfo Persico e quindi a Ceylon, a Sumatra e a Malacca. Fu due volte in Birmania (Pegù), [...] dove si arrichì con traffici. Ha lasciato un'interessante relazione dei suoi viaggi (1587) ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino (m. Patna, Nepal, 1709), prima in Persia, poi (1680) in India, infine a Lhasa (1707) nel Tibet, dove accompagnò la prima spedizione missionaria cappuccina. Lasciò manoscritto un [...] Thesaurus linguae indianae (cioè indostanica) e un memoriale sulla controversia dei riti malabarici (Questions... sur les cérémonies payennes ..., 1704) ...
Leggi Tutto
Viaggiatore olandese (Haarlem 1563 - Enkhuizen 1611). Imbarcatosi a Lisbona (1583), andò in India con l'arcivescovo di Goa e viaggiò nei mari orientali fino alle Isole della Sonda, rientrando in patria [...] nel 1589. Accompagnò poi W. Barents nel viaggio nei Mari del Nord (1594-95) ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...