Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] il paese, mentre non è ancora chiaro il processo di transizione al Neolitico. Nel 1° millennio a.C. si diffusero dall’India meridionale le necropoli megalitiche (Ibbankatuwa, 400 a.C.), che caddero apparentemente in disuso nel corso del 4° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Nome di un savio mitico dell'India, considerato come capo o progenitore di una famiglia di tal nome. Nella letteratura vedica i Bhrgu appaiono connessi col mito della discesa del fuoco, fatto conoscere [...] da Mātariśvan agli uomini, e pare che costituiscano ora una tribù antichissima, ora un gruppo di antichi sacerdoti, come gli Atharvan e gli Aṅgiras. Nella mitologia epica, Bhrgu è il più grande fra i veggenti ...
Leggi Tutto
Stato indigeno del Panjab (India Inglese), posto tra 32°10′ e 33°13′ N., e 75°45′ e 77°3′ E. Confina all'O. e al N. col Kashmir e a E. e S. con i distretti inglesi di Kangra e Gurdapur. Ha una superficie [...] di kmq. 7360 con 141.867 ab. (1911), di cui il 93% Indù. La capitale è Chamba con poco più di 6000 ab.; il resto della popolazione e sparso in villaggi. Il territorio è tutto compreso fra i monti del versante ...
Leggi Tutto
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e tessili.
Il nome (dal sanscrito Sindhu, nome del fiume Indo) fu dato dagli Arabi all’India di NO, prima regione indiana con cui essi vennero a contatto sin dall’8° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
UDAIPUR (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città dell'India inglese, capitale d'uno degli stati del Rajputana (Udaipur: 33.449 kmq. e 1,5 milioni di abitanti), posta a 620 m. s. m., presso [...] le pendici d'una collina diretta da N. a S., sulla cima della quale si trova il palazzo del principe, vasta costruzione lunga 450 m. e larga 240. Cinta da mura nelle quali si aprono 5 porte e circondata ...
Leggi Tutto
PATIALA (anche Puttiale; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, sulla riva del fiume d'egual nome (affluente del Ghaggar) e presso un importante canale d'irrigazione, posta a 245 km. a SE. di [...] Lahore, in un luogo dove s'incrociano alcune linee ferroviarie. Dopo la caduta di Sirhind (1763) fu fondato un forte nelle vicinanze del piccolo villaggio di Patiala e da allora essa divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, nascosta nell'ascella fogliare in lunghe spate. Fiori pistilliferi uno o pochi alla base dei rami dello spadice'; stimma situato alla sommità del frutto; semi non avvolti da pericarpo fibroso, sessili ...
Leggi Tutto
Pratt John Henry
Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] della crosta terrestre, avanzata da P. nel 1871 e sviluppata poi matematicamente da J.F. Hayford (1909), perciò detta anche ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] termine è stato introdotto nei paesi mediterranei per indicare le gallerie o logge di costruzione leggiera, che circondano le abitazioni dei paesi tropicali o le parti maggiormente battute dal sole dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e la stiva sono montate indipendentemente sulla suola composita.
Aratri a uncino in ferro sono stati rinvenuti in diverse zone dell'India; nel Museo di Sanchi, nel Madhya Pradesh, ne è custodito uno in ferro risalente al II sec. d.C., forse parte ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...