Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe sviluppo nel corso del 19° sec. nelle nazioni d’Europa, in connessione sia con gli indirizzi della linguistica ...
Leggi Tutto
MANDASOR
G. Verardi
È l'antica Daśapura, principale città del Mālwa (India centro-occidentale, stato del Madhya Pradesh) nel V-VI sec. d.C., ricordata anche prima dell'epoca gupta in un'iscrizione di [...] of a Symposium on the Nature of Religious Imagery, Bombay 1984, pp. 53, 283, 287; M. W. Meister e altri (ed.), Encyclopaedia of Indian Temple Architecture. North India. Foundations of North Indian Style c. 250 B.C.-A D 1100 Delhi 1988, p. 142. ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta all’immigrazione di musulmani dall’India, ha creato problemi di sovraffollamento nelle zone povere della città, ma ha anche accelerato il processo di industrializzazione ...
Leggi Tutto
JULLUNDUR (o Jalandhar; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo nel passato d'un regno indipendente e ora d'un distretto del Panjab, 300 km. NO. di Delhi, una trentina di km. [...] da Sutlej (affluente dell'Indo) e sulla destra di questo fiume, in una pianura ben irrigata dove si coltiva cotone, cereali, canna da zucchero. È anche nodo ferroviario. Gli abitanti, che erano 67.735 ...
Leggi Tutto
Città del basso Bengala (India Inglese) con 34.616 ab. (1921), in maggioranza Indù. Consiste nell'agglomeramento di numerosi villaggi su una superficie di 14 kmq., ha perciò aspetto rurale. A 3 km. dalla [...] città, a Nawab-Hat, sorgono 108 templi dedicati nel 1788 a Śiva rappresentato sotto forma di lingam. Il distretto di Burdwan ha una superficie di 6965 kmq. con una popolazione di 1.438.926 abitanti (1921) ...
Leggi Tutto
FYZABAD (o Faizabad; A. T., 93, 94)
Elio Migliorini
Città dell'India settentrionale (Provincie Unite) situata sul fiume Gogra, affluente di sinistra del Gange, in una pianura ben coltivata a grano, riso [...] e cotone, 100 km. a nord-ovest di Lucknow. Fu fondata nel 1730 da Sa‛ādat ‛Alī Khān, governatore di Awa, è capoluogo di distretto e di divisione e possiede alcune raffinerie di zucchero. La città conta ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] e Storia Antica dell'Università di Patna e proseguiti sino al 1982 con un progetto speciale dell'Archaeological Survey of India, hanno posto in luce un'area sacra, piuttosto estesa, comprendente uno stūpa principale circondato da un'estesa corte di ...
Leggi Tutto
KUMBAKONAM (o Combaconum; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore di SO., nel distretto di Madras, a 315 km. da Questa città, nel ben coltivato delta del Cauvery. È uno dei centri più [...] antichi del paese, culla di dinastie indigene, ed è noto per alcuni bei templi dravidici e per essere meta ogni 12 anni (l'ultima volta nel 1933) di molti pellegrini, che vengono a bagnarsi nello stagno ...
Leggi Tutto
MEERUT (o Mirat; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, posta nella fertile pianura compresa tra il Gange il Jumna, 60 km. a NE. di Delhi, capoluogo d'un distretto (kmq. 5948) e d'una [...] divisione delle Provincie Unite (kmq. 23.778). centro militare e nodo ferroviario importante; vi si commercia grano, semi oleosi, riso. Gli abitanti erano, nel 1931, 136.709, di cui circa il 52% indù e ...
Leggi Tutto
indiarsi
In Pd IV 28 colui [dei Serafini] che più s'india, nel senso generalmente ammesso di " conformarsi, partecipare alla beatitudine, alla gloria di Dio "; ma il Parodi (Lingua 266), in senso più [...] pregnante, come " internarsi ", " unirsi a Dio " ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...