ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] famosa.
Bibl.: R. E. M. Wheeler, A. Ghosh, Krishna Deva: A.: an Indo-Roman Trading-station on the East Coast of India, in Ancient India, II, 1946, luglio, pp. 17-124; J. Filliozat, Les échanges de l'Inde et de l'Empire Romain aux premiers siècles de ...
Leggi Tutto
Importante passo che mette in comunicazione l'India (North West Frontier Province) con l'Afghanistān attraverso l'aspra catena del Hindu Kush; è alto 3798 m. Conosciuto già nell'antichità come l'unico [...] passo agevolmente transitabile di tutta la zona e percorso annualmente da migliaia di pellegrini buddisti diretti dall'India ai santuarî della Cina, dal 1893 è stato superato da un'importante strada, che mette capo a Cashgar, costruita dagl'Inglesi.
...
Leggi Tutto
Famiglia statunitense di attori. Maurice (vero nome Herbert Blythe: Fort Agra, India, 1847 - Amityville, New York, 1905), oriundo dell'India inglese, iniziò in Inghilterra la sua attività artistica, continuata [...] dal 1875 negli Stati Uniti. Fu anche autore e adattatore di opere drammatiche. I suoi tre figli Lionel (v.), Ethel e John (v.) furono tutti attori. Ethel (Filadelfia 1879 - Beverly Hills, Los Angeles, ...
Leggi Tutto
Antropologo indiano naturalizzato statunitense (n. Bombay 1949). Ha studiato inizialmente in India, prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha conseguito il dottorato presso l'univ. di Chicago. Dal [...] l'univ. di Chicago. Nei suoi primi studi si è occupato di religione, agricoltura e cultura di massa in India. Le sue ricerche si sono in seguito focalizzate sulle dinamiche postcoloniali e sui processi di mutamento culturale tipici della modernità ...
Leggi Tutto
Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] di stirpe Rajput, venuta da Warangal intorno al sec. XIV. La popolazione comprende ancora alcune delle tribù più selvagge dell'India. Le porzioni centrale e nord-occidentale del territorio sono assai montuose; l'orientale è costituita da un altipiano ...
Leggi Tutto
dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] cui è strettamente affine il malayāḷam, presenta un carattere più arcaico: il primo è parlato nella parte sud-orientale dell’India e in quella settentrionale dell’isola di Sri Lanka; il secondo sulla costa sud-occidentale. Ambedue furono per lungo ...
Leggi Tutto
Indianista (Glenageary, Dublino, 1851 - Camberley 1941) e funzionario nell'amministrazione civile dell'India, fu soprintendente al Linguistic Survey e curò la redazione della monumentale pubblicazione [...] voll., 1894-1927) che sotto tale nome è dedicata allo studio e all'esame delle diverse lingue parlate dell'India. Ebbe rara competenza nella letteratura popolare e nel folclore. Ma l'attività fondamentale fu rivolta alla linguistica e dialettologia ...
Leggi Tutto
GOSĀĪN
Luigi Suali
. Nome di un ordine di religiosi mendicanti dell'India distribuito soprattutto nell'India settentrionale e centrale e nell'Assam. Il Baines (Ethnography, p. 146) assegna 152.600 [...] aderenti a quelli che egli chiama Gosāīn, ma che sarebbero invece i soli Gosāīn Daṇḍī, mentre fa ascendere a 151.800 gli Atīt. Si dividono in Śivaiti e Viṣṇuiti. I primi pretendono di riallacciarsi ai ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Sehore, Bhopal, 1850 - Polden, Somerset, 1924), sottosegretario agli esteri in India nel 1880, ministro in Persia nel 1894, quindi ambasciatore a Madrid nel 1900 e a Washington dal [...] . Da lui prese nome la cosiddetta linea D. quale confine fra l'Afghānistān e l'India britannica. Quando nel 1947 avvenne la divisione fra India e Pakistan, l'Afghānistān non riconobbe la validità di tale linea di frontiera, rivendicando una fascia ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...