Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] in un velo sottile. Tuttavia si conserva, nella nuova stilizzazione, il ricordo dell'antico panneggio ancora in uso nel N-O dell'India e in Afghanistan (siamo infatti nel V sec. d. C.). L'arte Gupta diffonderà letteralmente in tutta l'Asia i proprî ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] de l'Inde de Bactres à Taxila, in Mémoires de la D. A. F. A., I, 1942-47; L. Petech, Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ses navires, Parigi 1946; U. Monneret de Villard, Le ...
Leggi Tutto
Foster, Kenelm
Eric R. Vincent
Dantista inglese (n. a Chuppra, India, 1910), professore assistente (university lecturer) dal 1954 nell'Istituto di studi italiani dell'università di Cambridge. Il F. [...] fu educato al collegio di Downside e poi all'università di Cambridge (Christ's College), entrò nell'ordine domenicano nel 1934, si laureò Sacrae Theologiae Lector nel 1945, e ottenne il dottorato di Cambridge.
Oltre ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] sostenne il libero scambio; ma è più famoso per le sue lettere (dall'Italia, dalla Spagna, dal Portogallo, dall'India), ricche di acute osservazioni. Di particolare importanza e novità le notizie sulle lingue indiane, delle quali S. rilevò affinità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ed enciclopediche, come il Ṭibb-i Dārāšikūhī e il Maǧmū῾a-yi Ḥakīm al-Mulk. Fra le altre opere d'alchimia in persiano composte in India vi sono le Maqālīd al-kunūz (Le chiavi dei tesori) di Aḥmad ibn Arsalān. L'opera, che fa un ampio uso del lessico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , ma a Baidyapur è stata scoperta anche un'ascia con spalla, che mette in relazione il Neolitico dell'Orissa con quello dell'India nord-orientale e del Sud-Est asiatico.
Non sono purtroppo disponibili datazioni al 14C per i siti del M.; in base ai ...
Leggi Tutto
PRAYĀGA/ALLAHABAD
G. Verardi
Allahabad è una delle maggiori città dell'India settentrionale, situata a poca distanza a O del punto in cui la Yamunā confluisce nel Gange. Nello stesso punto confluisce, [...] praśasti o eulogia dell'imperatore gupta Samudragupta (c.a 345-380 d.C.), una delle fonti storiche più importanti dell'India antica. Vi si dà conto delle conquiste militari del sovrano, vengono ricordati i territori e le popolazioni sottomesse, e si ...
Leggi Tutto
Missionario e viaggiatore (Tomba di Senigallia 1726 - Bhogalpur 1803). Recatosi in India (1756), vi si trattenne quasi diciotto anni, risiedendo soprattutto nella missione di Bettiah, a N di Patna, e a [...] Chandernagore. Visitò durante il suo soggiorno il Nepal e l'India centr., lasciando scritti eruditi sulla geografia e i caratteri culturali di quei paesi (pubbl. in gran parte a cura di A. De Gubernatis nel 1878). Nel 1775 è documentata la sua ...
Leggi Tutto
THARR ("deserto"; A. T., 8485)
Elio MIGLIORINI
Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] l'ausilio di dromedarî. Saltuariamente dopo le piogge sono possibili anche colture di cereali, in modo che il Tharr risulta un deserto alquanto attenuato. In ogni modo esso segna un confine abbastanza netto tra l'India musulmana e l'India degli Indù. ...
Leggi Tutto
GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] indiana; e dové per la sua posizione geografica subire il passaggio di tutti i conquistatori che dall'Occidente invasero l'India; così, in epoca musulmana, di Mahmūd di Ghaznah, Tīmūr, Bāber e Nādir Shāh. L'islamizzazione del paese è stata lenta ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...