CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] del Bengal Economic Museum (sorto nel 1884). Arricchitosi di pezzi nel corso degli anni, è oggi uno dei più famosi dell'India e, oltre a quella archeologica, ha numerose sezioni che coprono un arco di tempo che va dalla preistoria fino a.epoca ...
Leggi Tutto
Pati Jogesh Chandra
Pati 〈pati〉 Jogesh Chandra [STF] (n. Baripada, India, 1937) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Maryland (1972). ◆ [FSN] Gruppo di P.-Salam: v. grande unificazione, teorie di: [...] III 64 d. ◆ [FNC] Modello simmetrico destra-sinistra di P.-Salam: v. decadimento beta: II 101 c ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona [...] duramente dell'ostilità degli indigeni. Ritiratosi a vita privata, ebbe da Giovanni III il titolo di conte di Vidigueira e di viceré dell'India, ma salpò (1524) nuovamente con una forte squadra. La morte lo colse pochi mesi dopo il suo sbarco a Goa. ...
Leggi Tutto
Dal 1947 è capitale del Pakistan Orientale. Il distretto di D. e quelli di Mymensingh, Faridpur e Bakarganj costituiscono il Dacca Division, una delle tre ripartizioni amministrative del Pakistan Orientale. [...] La città di D. censiva 500 mila ab. nel 1957.
Bibl.: The Imperial Gazetteer of India, XI, Oxford 1908, pp. 101-120; A handbook for travellers in India, Pakistan, ecc., edito da A. C. Lothian, Londra 1955, pp. 513-514; A. H. Dani, Dacca, Dacca 1956. ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] amministrative del Panjab, al quale essa appartiene, per quanto formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] Bas. Fu ceduta agl'Inglesi nel 1801, e dipoi fu uno dei più importanti centri della rivolta dei Sepoy (1857), e nel 1871 vi si rinnovarono serî tumulti religiosi tra Indù e Maomettani. La sua popolazione, ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India Inglese, situato nell'angolo orientale del Rajputana. Ha 5000 kmq. di superficie e 496.437 ab. (1921), l'81% dei quali indù. Sotto i Magol era annesso ad Agra. Il territorio è [...] costituito di una pianura alluviale, boschiva o coltivata, contornata da modeste alture; la più alta quota è presso Alipur, e raggiunge i 414 m. s. m. I prodotti agricoli alimentano un certo commercio ...
Leggi Tutto
Unionist muslim league
(noto come Unionist party) Partito politico dell’India britannica. Espressione degli interessi di ricchi proprietari terrieri e contadini benestanti musulmani, indù e sikh del [...] Panjab, che dominò la politica provinciale tra gli anni Venti e i primi anni Quaranta, spesso in opposizione a M.A. Jinnah. Nel 1937 guidò un governo di coalizione in Panjab; dopo il 1947 confluì nella ...
Leggi Tutto
Vatsa
Uno dei sedici in cui era anticamente divisa l’India del Nord, destinati all’unificazione politica e amministrativa solo alla fine del 4° sec. a.C. per opera della dinastia Maurya del Magadha. [...] La sua capitale fu la città di Kaushambi, uno dei maggiori dei grandi siti fortificati che sorsero nella piana gangetica tra il 6° e il 5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] , o c. sun, o c. san, data dalle fibre corticali dei fusti giunchiformi, alti 2-3 m, di alcune Crotalarie originarie dell’India; la c. di Bombay o del Deccan o di ibisco, ricavata dalla corteccia di Hibiscus cannabinus e di altre specie dei paesi ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...