koli
Comunità castale indiana di origini tribali, presente soprattutto nell’India centroccidentale. Dal nome k. gli inglesi hanno tratto il sostantivo coolie «portatore», «facchino». ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò con lui, fino al 1960 (anno del loro divorzio), la coppia più famosa e prestigiosa delle scene inglesi. ...
Leggi Tutto
Basic
(BASIC), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Brazil, South Africa, India, China.
• L’Accordo di Copenhagen, proposto dagli Stati Uniti e dal Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) è stato appoggiato [...] che incoraggianti. Nei giorni scorsi i Paesi emergenti del cosiddetto Basic ‒ un’alleanza alla quale aderiscono Brasile, Cina, India e Sudafrica ‒ hanno proposto di rinnovare il protocollo di Kyoto alla sua scadenza, nel 2012. Ma Giappone, Russia ...
Leggi Tutto
INDORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India centrale con 127.151 ab. nel 1931 (75.400 nel 1881; 93 mila nel 1921), a 544 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti Vindhya [...] e non lungi dalla confluenza di due torrenti, tributarî del Sipra. È stata fondata nel 1715, e oltre a essere capoluogo dello stato omonimo (24.928 kmq. e oltre un milione di abitanti, in maggioranza Maratti), ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India Inglese, nella penisola del Gugerat sul Golfo di Kambāyah, con 7410 kmq. di superficie e una popolazione di 426.404 ab. (1921), in maggioranza indù (40.000 maomettani, 20.000 [...] jaina). I capi dello stato discendono dai Rajput Gobel giuntivi intorno al 1260.
Il territorio dello stato presenta un aspetto vario: distese saline, fertili pianure di suolo nero, colline vulcaniche e ...
Leggi Tutto
Griffiths Robert Budington
Griffiths 〈grìfits〉 Robert Budington [STF] (n. Etah, India, 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburgh (1969). ◆ [TRM] Disuguaglianza di G.: [...] riguarda la stabilità di un sistema termodinamico: v. fase, transizioni di: II 540 f ...
Leggi Tutto
corindone
corindóne [fr. corindon, che risale a una voce dell'India] [GFS] Nella geologia, minerale trigonale, sesquiossido di alluminio, di elevata durezza, di lucentezza adamantina e colore vario; [...] alcune varietà, come il rubino (rosso) e lo zaffiro (azzurro), sono usate come gemme ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'India inglese (Malabar), situata in una baia poco profonda a 11°52′ N. Fu importante emporio di traffico con la Persia e l'Arabia durante il sec. XII e il XIII. Fu uno dei primi stabilimenti [...] portoghesi. Nel 1498 vi sbarcò Vasco da Gama. Tre anni dopo Cabral vi fondò una fattoria. Almeyda vi costrusse un forte nel 1505, e l'anno dopo i Portoghesi sconfissero lo zamorin coi suoi mappillas. Gli ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] 1959) e infine all'università del Texas (dal 1963). Membro della Royal Society e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari ...
Leggi Tutto
Città del Bengala (India Inglese) situata a 2185 m. s. m., sui contrafforti del Himālaya orientale, frequentatissima stazione climatica (20.000 ab.). Il luogo è salubre e incantevole soprattutto per la [...] bellezza dei suoi eccelsi panorami di montagna: vi si possono ammirare infatti il Kinchinjunga (8579 m.) e anche la più alta cima della terra, l'Everest (8882 m.).
D'estate la temperatura non vi supera ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...