VAISĀLl
G. De Marco
Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] svoltesi in quattro differenti periodi.
I primi scavi, condotti negli anni 1903-04 e 1913-14 a opera dell'Archaeological Survey of India sotto la guida rispettivamente di T. Bloch e D. B. Spooner, si limitarono all'area del Rāja-Viśāl-kā-Gaṛh, il cui ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] Gran Mogol, esercitò l'arte medica ed ebbe modo di formarsi una vasta conoscenza di regioni e popoli dell'India. Compose una storia di quell'impero, di cui un primo manoscritto fu inviato in Francia e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire ...
Leggi Tutto
Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] Alpur "città forte"; Arbalpur "città degli Arāvalli"; Salwapura, Salwar, indi Alwar. Popolazione 760 (1921), dei quali il 70% hindù, 1874 senza eredi, e allora subentrò nuovamente il governo dell'India; ma poi si decise d'innalzare al trono un ...
Leggi Tutto
PRĀRTHANĀ-SAMĀJ (Società della preghiera)
Mario Vallauri
Setta religiosa dell'India moderna. Fondata a Bombay nel 1867, e resa attiva e feconda nei suoi primordî per opera di un colto medico indigeno [...] - il dott. Ātmarām Pāndurang - costituì la prima chiesa teistica dell'India occidentale. Al pari del Brāhma-Samāi essa si presenta, per la parte dottrinale, come una sintesi di tutte le più importanti religioni occidentali e indigene, raccogliendo ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] -6; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, p. 4 ss.; D. K. Chakrabarti, Rājagṛha: An Early Historic Site in East India, in WorldA, VII, 1975-76, pp. 261-268; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Nuova Delhi 1980, pp. 198-202, 320 ...
Leggi Tutto
Regione del Deccan (India inglese) che comprende gran parte dei Ghati Orientali e le coste del Coromandel. Anticamente l'area che andava sotto tale nome (Karnāta, Karnātaka-desa) era più ristretta e comprendeva [...] soprattutto nelle parti basse, producendo riso, cotone, grano, indaco, tabacco e zucchero. L'allevamento delle api, dei bovini e degli ovini dà ottimi risultati. Poche regioni dell'India hanno conservato tanti monumenti religiosi quanti il Carnatic. ...
Leggi Tutto
KARACHI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera dell'India inglese, capoluogo del Sind, posta all'estremità occidentale del delta dell'Indo, in zona paludosa e sabbiosa, 24°51′ N. e 67°4′ E. Occupata [...] mila (1881) a 217 mila (1921) e 260.369 nel 1931, in modo che essa è ora al 12° posto tra le città dell'India; sono in prevalenza i musulmani, quindi seguono indù, cristiani e parsi. Il porto è formato da un lungo canale limitato a O. dalla penisola ...
Leggi Tutto
Bombay Stock Exchange
Borsa valori tra le più importanti dell’India e le più antiche dell’Asia, fondata nel 1875, con sede a Mumbay. È controllata in prevalenza da investitori stranieri, tra cui il Deutsche [...] maggiormente negoziati. Le società quotate sono oltre 4500, gran parte delle quali presenti anche sul listino del National Stock Exchange of India. Con una capitalizzazione di mercato di 1631,8 miliardi di dollari nel 2010, la B. S. E. si è collocata ...
Leggi Tutto
Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia [...] contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il quale in seguito si riconciliò. Pare che morisse assassinato da Eudamo, governatore militare macedone del suo stato ...
Leggi Tutto
Popolazione del versante meridionale dell’Himalaya, nella regione dell’Assam (India): appartiene, per lingua, alla famiglia tibeto-birmana e, in particolare, al gruppo delle genti Bodo. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...