BEHAR Stato dell'India Britannica, nella presidenza del Bengala. Ha un territorio vasto 3385 kmq., pianeggiante, fertile e ben coltivato, meno che nell'angolo NE., dove in alcuni tratti prevale la giungla. [...] Il clima è umidissimo e malsano. Gli abitanti (593.000 nel 1921, dei quali 398.000 indù e il resto musulmani) si occupano soprattutto di agricoltura: riso (i 3/4 circa dell'area coltivata sono a risaie), ...
Leggi Tutto
KARLI (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
*
Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] e 34 dalla seconda. È famosa per un tempio buddhista, il maggiore e più bel monumento rupestre della primitiva arte indiana, sito a 6,5 km. dalla stazione ferroviaria, sul fianco del monte, databile tra ...
Leggi Tutto
PATNA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] 'oppio (nel quartiere di Gulzarbagh) che veniva esportato in Cina ed era una delle principali risorse della Compagnia delle Indie Orientali; le fabbriche sono state però chiuse nel dicembre 1911. Ora si fabbricano tappeti, broccati e stoviglie. Un ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] 5 archi), 573 m. s. m., 300 km. SSE. di Bombay, toccata da una ferrovia secondaria che si dirama a Miraj dalla linea Poona-Bangalore. Molti resti di templi buddisti testimoniano della sua importanza, nelle ...
Leggi Tutto
SALSETTE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Isola dell'India inglese, avente una superficie di 637 kmq., posta presso la foce del fiume Ulhas, immediatamente a N. dell'isoletta su cui sorse Bombay, con la [...] quale è congiunta da alcuni ponti: essa forma il distretto di Thana della provincia di Bombay. La maggior parte è collinosa (altezza massima 510 m. nel Thana Peak, m. 510) e il paesaggio è tropicale. In ...
Leggi Tutto
SRIRANGAM (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Città dell'India sud-orientale nel distretto di Madras, posta a circa 3 km. a N. di Trichinopoly, al centro di un'isola all'inizio della biforcazione del Cauvry. [...] La popolazione, stazionaria, contava 23.152 ab. nel 1921 (23.039 nel 1901), quasi tutti induisti. Il tempio visnuita, circondato da quattro cinte, offre un'esauriente visione d'insieme della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese posta nella provincia di Bihar, sulla riva destra del Gange, a m. 45 sul mare, e sulla E. Indian Railway, a 426 km. a NO. da Calcutta. Ha 68.900 ab. (1921), dei quali il 70% indù, [...] il 29% maomettani, poche centinaia di cristiani e di jaina.
La città è molto salubre; non ha monumenti degni di nota, tranne due antiche torri rotonde. Il principale commercio è dato dall'esportazione ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto. Ha circa 40.000 ab., dei quali il 60% hindù ed il 32% maomettani; cristiani 4000. Posta in una vasta pianura a 453 m. s. m., [...] ai piedi di una roccia granitica, la città è collegata per ferrovia con Madras, Bangalore e Secunderabad. Una cittadella corona il monte. Fino al 1792 fu in possesso del Nizam di Mysore, il quale nel 1800 ...
Leggi Tutto
KHAIRPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] pianeggiante; la parte più prossima all'Indo è ben coltivata (grano, cotone, sesamo), mentre la parte orientale, che lambisce il deserto indiano (Thar), è coperta da sabbie e da macchia. Nella parte mediana lo stato è attraversato dal fiume Nara. ...
Leggi Tutto
sakya
Nome di una tribù patrizia e guerriera dell’India, al tempo del Buddha. Abitavano un piccolo territorio nordorientale, con capitale Kapilavastu. Vantavano come capostipite il re Iksvaku, famoso [...] nelle antiche saghe indiane e riconoscevano la sovranità del re di Kosala. Secondo la tradizione, appartenne ai s. anche Siddhartha Gotama, il Buddha, detto perciò Sakyamuni ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...