GIAHĀNGHĪR (meno esattamente Gihānghīr)
Giorgio Levi Della Vida
Imperatore dell'India, appartenente alla dinastia mongola, figlio e successore di Akbar, nato nel 1569, morto nel 1627. Il suo nome è Selim: [...] fu tolta dallo scià di Persia, il famoso ‛Abbās I. Durante il suo regno, numerose ribellioni turbarono la tranquillità dell'India; in alcune di esse ebbero parte gli stessi figli dell'imperatore, uno dei quali, Shāh Giahān, riconciliatosi col padre e ...
Leggi Tutto
Geologo inglese (Londra 1832 - ivi 1905), al Geological Survey of India, fratello di Henry Francis. Oltre a studiare la geologia dell'India, prese parte a spedizioni scientifiche in Iran e in Etiopia (1882); [...] scrisse fra l'altro Observations on the geology and zoology of Abyssinia (1870) e A manual of the geology of India (in collab. con H.-B. Medlicott, 1879). ...
Leggi Tutto
Musicista (Rio de Janeiro 1887 - ivi 1959). Di madre india, imparò a suonare varî strumenti sotto la guida del padre, musicista dilettante, perfezionandosi dopo il 1906 presso l'Instituto nacional de música [...] di Rio de Janeiro. Sempre a Rio presentò per la prima volta in pubblico, con scarso successo, sue composizioni (1915). Stabilitosi in Europa nel 1923, visse prevalentemente a Parigi, dove entrò in contatto ...
Leggi Tutto
Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, [...] cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di Īśvarakṛṣia, risalga probabilmente non più in là del 4° sec. d.C. Questo breve ma importantissimo testo fu poi oggetto ...
Leggi Tutto
Città dell'India anteriore, nella divisione di Agra delle Provincie Unite, posta sulla riva destra del medio Gange a monte di Cawnpore, in una fertile pianura coltivata a grano e cotone. Essa fu fondata [...] nel 1714 da Mohammed Khān, governatore di Allahabad. Notevolmente sviluppata è l'industria cotoniera; gli abitanti sono 51.567 ...
Leggi Tutto
JHANSI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo fino al 1853 d'un piccolo stato e ora del distretto d'egual nome delle Provincie Unite, 100 km. a SO. di Gwalior, importante [...] come nodo ferroviario (incrocio di 4 linee) e per il suo forte (mura lunghe 6 km., alte da 6 a 10 m.), che la domina dall'alto. Aveva 55.727 ab. nel 1901, saliti nel 1931 a 66.432 ...
Leggi Tutto
KRISHNAGAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, 100 km. a N. di Calcutta, capoluogo d'uno dei distretti del Bengala, residenza del raja di Nadia e d'un vescovo cattolico. Posta in una pianura [...] alluvionale sulla riva sinistra del fiume Jalangi, che è in comunicazione col Hooghli, il ramo più occidentale del delta del Gange, si trova in buona posizione commerciale (sulla linea ferroviaria Murshidabad-Calcutta), ...
Leggi Tutto
MANGALORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India anteriore, capoluogo del distretto di Kanara meridionale (presidenza di Madras), posta sulla costa del Malabar a N. di Calicut, presso la foce [...] di due piccoli fiumi, che hanno creato con le loro alluvioni una zona pianeggiante, tra belle foreste di palme di cocco. Gli abitanti (che sono circa 54 mila, per oltre la metà indù, per un quarto cristiani ...
Leggi Tutto
SHAHJAHNPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India britannica nel distretto di Bareilly delle United Provinces, presso la riva sinistra del fiume Deoha (che manda le acque al Gange), in una [...] zona pianeggiante, coltivata a grano, miglio, cotone. Fondata verso la seconda metà del sec. XVII, ha una certa importanza militare ed è sede d'un cantonment. Vi sono zuccherifici, distillerie e alcune ...
Leggi Tutto
GUZ o Gudge
Massimo SALVADORI
Unità largamente usata nell'India e in Birmania per la misurazione delle lunghezze, delle superficie e dei volumi. 1. Misura di lunghezza: varia da un minimo di 59. cm. [...] a un massimo di m. 1,10; la media dei molti guz più largamente usati è m. 0,91. 2. Misura di superficie: i principali sono: l'imperial guz (equivalente nel Bengala a 0,835 mq. e a Bombay a 0,465 mq.); ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...