Monte favoloso legato alle tradizioni cosmografiche e mitologiche dell’India antica. È situato al centro della Terra, la quale si stende tutt’intorno in un piano circolare. Attorno a esso girano il Sole, [...] la Luna, i pianeti, seguendo le proprie orbite su piani paralleli al piano terrestre. Vi hanno sede la svarga (il cielo d’Indra), le città degli dei e le dimore degli spiriti celesti ...
Leggi Tutto
Indianista (Glasgow 1810 - Edimburgo 1882); passò molti anni in India (1828-53), addetto al Bengal civil serv ice. Dal 1862 tenne la cattedra di sanscrito e di filologia comparata a Edimburgo. Fra le sue [...] pubblicazioni, Original Sanskrit texts (5 voll., 1858-72) che, raccogliendo fonti originali, traducendole e illustrandole, fornisce un vasto panorama della civiltà e della cultura indiana ...
Leggi Tutto
In etnologia, costume diffuso fra numerose popolazioni (Dravida dell’India; alcune tribù della Cina meridionale, Indocina e Indonesia; Indiani dell’Amazzonia), secondo il quale in occasione del parto il [...] padre si sostituisce simbolicamente alla puerpera, stendendosi sul giaciglio di questa, assoggettandosi ai trattamenti igienici e alimentari a essa riservati, ricevendo in sua vece le congratulazioni dei ...
Leggi Tutto
Islamista inglese (Devonport 1864 - Kensington, Londra, 1930), professore in India, dapprima ad Aligarh (1888-1898), poi (1898-1904) a Lahore, quindi (dal 1904) a Londra. I suoi principali lavori sono [...] di carattere storico-religioso e storico-artistico: The preaching of Islam, 1896; The court painters of the Grand Moguls, 1921; The Caliphate, 1924; Painting in Islam, 1928 ...
Leggi Tutto
Orientalista (Londra 1824 - Watford 1905). Da un soggiorno in India gli nacque l'interesse per la lingua e letteratura pahlavica o mediopersiana, di cui pubblicò e tradusse importanti testi religiosi. [...] Cinque volumi di tali sue versioni (Mainyō-i khard, Arta Virāf Nāmak, ecc.) furono inclusi nei Sacred books of the East di Max Müller ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Évora - m. Setúbal 1570 circa); missionario in India (1548), verso il 1555 entrò in Cina, ove meritò il nome di "apostolo dei Cinesi". Fu poi nell'isola di Ormus e qui scrisse il Tractado [...] em que se cõtam muito por estẽso as cousas de China ... e assi do reyno d'Ormuz (1569) ...
Leggi Tutto
Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] dell'europeizzazione (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra ...
Leggi Tutto
Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero [...] il lago che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. Lasciato il compagno colpito dalle febbri, proseguì da solo fino al lago da lui denominato Vittoria (1857-59). Ripartito con J. A. ...
Leggi Tutto
zibetto Specie (Viverra zibetha) di Mammifero Carnivoro Viverride, dell’India, Cina meridionale e Penisola di Malacca; solitario, vive nei boschi; ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie [...] nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, cresta erettile di peli scuri lungo il dorso.
È detto z. anche il secreto dalla ghiandola perineale di diverse specie di Mammiferi Viverridi, di consistenza ...
Leggi Tutto
zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] di brattee bianche e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...