Termine hindi che indica i popoli aborigeni dell’India. Con essi vennero a contatto e si scontrarono le tribù Arya quando invasero il subcontinente indiano tra la fine del 2° e l’inizio del 1° millennio [...] a.C. Secondo un criterio linguistico questo eterogeneo insieme di popoli viene diviso in 4 gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano ...
Leggi Tutto
Viaggiatore inglese (Birkenhead 1827 - Eastbourne 1886). Recatosi in India fin dal 1848, partecipò a numerose missioni diplomatiche e scientifiche. Diresse poi una importante missione nel Turchestan orientale [...] (1873-74), e durante la permanenza a Kashgar guidò parecchie escursioni che fruttarono utili dati geografici sulle regioni dell'Āmū Daryā e del Tarim ...
Leggi Tutto
Gesuita (Lisbona 1566 - Goa 1642), fu missionario in India (1601), e, per trenta anni (dal 1604), in Etiopia, donde, espulso, ritornò a Goa. Oltre a scritti ascetici in etiopico e traduzioni di libri liturgici [...] nella stessa lingua, lasciò un ampio trattato a confutazione degli errori etiopici (Maqśafta ¸Hasetāt o Flagellum mendaciorum, 1642) ...
Leggi Tutto
Missionario (Montepulciano 1577 - Mailapur, Madras, 1656), gesuita. In India (1605-1645), nella sua opera di evangelizzazione, accolse e fece accogliere dai missionarî costumi e usanze degli indigeni. [...] Condannato da Roma come pericoloso per la fede, il nuovo metodo fu difeso come ortodosso dal Bellarmino, che ne ottenne l'approvazione pontificia (Cost. apost. Romanae sedis Antistes, 31 genn. 1623). Esperto ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico preario stanziato nei Monti Nilgiri, nell’India meridionale. Agricoltori e allevatori, distribuiti in pochi grandi villaggi, e suddivisi in gruppi esogamici detti Keri («Strade»), parlano [...] un idioma dravidico. Abili artigiani del legno, dell’intrecciatura, dei metalli, della conceria; fino a tempi recenti pagavano tributo ai limitrofi Toda. Nessun cibo è loro vietato: da qui deriva la loro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Saint-Malo 1699 - Parigi 1753). Inviato nell'India a soccorrere J.-F. Dupleix, bloccato dagli Inglesi a Pondichéry, nel 1746 batté le squadre del commodoro C. Barnett e poi di lord E. Peyton, [...] occupando Madras. Scese a patti con gli Inglesi stabilendo il riscatto della città per denaro; sconfessato da Dupleix, si ritirò in Francia (1748), dove subì tre anni di carcere; processato, fu assolto ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] tale tesi, tuttavia, è dimostrata inesatta dai dati della biogeografia. La ricca fauna del Madagascar ha una fisionomia tutta particolare; quella delle isole minori è povera, sebbene presenti spesso caratteri ...
Leggi Tutto
KHOND (o Kandhī)
Renato BIASUTTI
Nazione dravidica dell'India (Orissa), il cui nome indigeno è propriamente Kui. In possesso di una cultura materiale assai sviluppata, conservano invece istituzioni sociali [...] arcaiche (ordinamento totemico della tribù, case per i celibi) e credenze religiose assai primitive. Sacrifici umani biennali per la seminagione e la raccolta, in riti di fertilità, sono stati praticati ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata [...] da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo tempo. Raggiunse la notorietà in particolare con Vanity fair (1847-48).
Vita
Mortogli a quattro anni il padre, ...
Leggi Tutto
JERVIS, Guglielmo
Federico Sacco
Geologo, nato presso Bombay (India) nel novembre 1831, da famiglia inglese, morto a Torino nel febbraio 1906. Compì gli studî in Inghilterra, seguendo dapprima i corsi [...] di laboratorio di fisica e di chimica, e poi quelli della Scuola Reale delle miniere di Londra, uscendone ingegnere nel 1853. Nei seguenti anni preparò la carta geologica della Crimea, perfezionandosi ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...