Pittore (Verona 1528 - ivi 1590); fu uno degli aiuti di Paolo Veronese, ma rimase sempre legato alle forme accademiche genericamente ispirate al manierismo emiliano e a Giulio Romano. Opere sue nelle chiese e nel museo di Verona. Fu autore di affreschi decorativi con finta prospettiva e grottesche (palazzo Canossa a Venezia; palazzo Thiene a Vicenza, in collaborazione con A. Canova) ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] spazio circostante saranno fonte di imitazione da parte dei giovani pittori, da Paolo Farinati a Paolo Veronese, da Bernardino India a Battista del Moro.
Le tematiche, queste sì "evangeliche", della vocazione e del "libero arbitrio" sono invece al ...
Leggi Tutto
fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] appiattiti, carnosi, detti pale; questi sono di un verde un po’ glauco e cosparsi di ciuffi (glochidi) di piccoli aculei che si formano all’ascella delle foglie, minutissime e fugaci; dal centro di ogni ...
Leggi Tutto
È costituita dal caule lunghissimo, flessuoso, liscio, assai tenace, dello spessore da 1 a 3 cm. di diametro, formante liane di varie specie di Palme (sottofamiglia Lepidocarioidee, tribù Calaminee) del [...] intrecciati; servono anche per disostruire tubi flessuosi, per funi da nave (a ciò si riferisce il nome C. rudentum), ecc. In India, e in genere in commercio, questo materiale è noto col nome di rotang. Alcune specie più robuste, come il C. scipionum ...
Leggi Tutto
Musicista (Palermo 1580 circa - Modena 1629). Fu attivo nel 1608-09 a Firenze, poi, dal 1612 al 1627, alla corte dei Savoia. Pubblicò madrigali, balletti, concerti sacri, in uno stile assai interessante per la chiara tendenza alla monodia ...
Leggi Tutto
East India company
Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] monopolio del commercio marittimo con l’Asia. Fallita la penetrazione in Indonesia, dal 1623 concentrò i propri interessi sull’India. Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] tardi, nel 6°-5° secolo a.C.
Per diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei si dissolse al principio del 2° secolo a.C. e l'India tornò a frammentarsi in una serie di regni minori e a essere ...
Leggi Tutto
Times of India, The Quotidiano in lingua inglese pubblicato a Mumbai, Ahmadabad, Nuova Delhi e altre città; è uno dei giornali più influenti in India. Fu fondato nel 1838 con il titolo The Bombay Times [...] and journal of commerce; bisettimanale fino al 1850, in seguito quotidiano, nel 1861 prese l’attuale titolo ...
Leggi Tutto
All India muslim league
Gruppo politico fondato a Dacca (nell’attuale Bangladesh) il 30 dic. 1906, con lo scopo di salvaguardare i diritti degli indiani musulmani, costituendo in tal senso la controparte [...] 1940 la Lega votò una storica risoluzione con la quale si reclamò la creazione di uno stato musulmano indipendente dall’India: il Pakistan. Nelle elezioni del 1945- 46 la Lega conquistò 425 dei 492 seggi provinciali riservati ai musulmani. Il suo ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1906 alla Mohammedan Educational Conference di Dacca; si sciolse nel 1948, a Nuova Delhi, dopo la creazione del Pakistan (1947). ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...