LOPES, Francisco Higino Craveiro
Generale portoghese, nato a Lisbona il 12 aprile 1894. Partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1929 fu inviato in India dove rimase per nove anni, prima come governatore [...] di Damâo e poi come incaricato del governo generale dello Stato dell'India. Comandante generale dell'Aeronautica nel 1941, nel 1944 fu nominato comandante della Legione portoghese, carica che conservò fino al 1950 raggiungendo il grado di generale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] l'Inghilterra aveva conquistato gran parte dell'India. I Portoghesi pretendevano ancora di esercitare la propria giurisdizione su tutto il territorio indiano, sino a Bombay e Calcutta, cioè sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] accorse, per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età moderna, ma neppure .
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro controllo commerciale ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] indù e in un'area musulmana. Anche così, il nuovo Stato indiano appare lontano dal presentare un alto grado di coesione. La divisione ad esempio, restituita dagli inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa), Taiwan appare, in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spada e il cannone per proteggere il loro commercio. La presenza di mercanti armati era tanto rara nell'Oceano Indiano dell'epoca pre-portoghese quanto era usuale nel Mediterraneo. È degno di nota il fatto che relativamente al controllo e al dominio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro una conferma particolarmente dolorosa nelle grandi ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico. I nazionalisti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Filippine una provincia francescana, con il compito di espandersi in India e in Cina; nel 1588 approvò le deliberazioni del sinodo del Congo, che mirava a sottrarsi al patronato portoghese per sottomettere il suo Regno direttamente alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio municipale di Goa tentò di estendere questo sistema alle Indie orientali portoghesi, emanando un decreto secondo cui coloro che desideravano dedicarsi alla pratica della medicina in qualsiasi località ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] al trentottesimo congresso eucaristico internazionale, e dall'India, dove l'accoglienza fu molto calorosa, il maggio 1967 P. visitò in forma privata il santuario portoghese di Fátima nel cinquantenario della prima delle apparizioni mariane, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che aveva creato un impero marittimo a Oriente, sottraendo il controllo dell'area ai Portoghesi. Con il declino dell'egemonia iberica nelle Indie Orientali e Occidentali, i viaggi d'osservazione nel Seicento iniziarono a rispecchiare un insieme ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...