INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] lontana la soluzione della vertenza per Timor ex portoghese, annesso manu militari dall'Indonesia. Permangono l'atteggiamento recante la data del 1636, un'altra della Compagnia delle Indie Olandesi datata 1790, le altre sei cinesi risalenti alle ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dal C., la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e di contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Figueiredo. Più che la presenza a Roma dell'inviato speciale portoghese Almeida (che era in Italia già dallo scorcio del pontificato il pontificato di Clemente XIV.
Le missioni in India furono affidate ai carmelitani scalzi, mentre per quelle della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ..., I, p. 267), ma, nei non facili rapporti con l'aggressivo regalismo portoghese, respingerà poco più tardi la richiesta di istituire vescovadi di nomina regia nelle Indie, stanti i tradizionali diritti e interessi della Francia in quelle terre di ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] sultano Bayazid II (1481-1512), la recessione economica causata dall’arrivo in Europa delle spezie portate dai portoghesi direttamente dall’India circumnavigando l’Africa era ancora agli inizi. Lo dimostra il fatto stesso che nel 1508 contro di essa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , terminato grazie alla mediazione sovietica.
Nel 1961, poi, le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu annessa all'India.
Ma nei dieci anni circa, durante i quali andò acquistando la piena indipendenza nazionale, l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] erano ebrei e marrani di origine spagnola o portoghese), questi rapporti furono intensi. Li alimentarono, da di esaminare se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indie orientali. Due anni più tardi cercava invece di farsi cedere da ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , Pedro Vasquez de la Frontera, che aveva partecipato nel 1452 a un viaggio nell'Atlantico del portoghese Diego de Teive per cercarvi le Indie. Partiti dalle Azzorre verso Sudovest i navigatori erano stati fermati dal Mar dei Sargassi, poi, sperando ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] quella regione di vitale importanza tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano. La sicurezza dell'Egitto fece allora apparire necessaria l'esclusione al trattato anglo-portoghese del 1884, che riconosceva la sovranità portoghese sulla regione del Congo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Messico, Venezuela, Brasile, Argentina) e in India, pur essendo riscontrabili principî propri dello Stato parr. 2 e 2 bis, e legge di revisione, art. 16; Costituzione portoghese del 1976, art. 229, b).
Per quanto riguarda l'assenza della seconda ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...