'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong Kong di due anni ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] Africana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione composta da 600 soldati a anacardi viene venduto al maggior partner commerciale del paese, l’India, con cui l’interscambio negli ultimi tre anni è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per questo aiuto sono state notevolmente più rigorose che i successi dell'URSS furono maggiori. La rivoluzione portoghese dell'aprile del 1974 e la caduta del negus in ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Al tempo stesso, una cospicua minoranza musulmana non ha impedito all’India di essere, come spesso si dice, ‘la più grande gli anni Settanta e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro tra Grecia e Turchia, la guerra ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] (nella città di Porto Alegre) e si sia poi replicato in India, Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale , fu sancita l’indipendenza di Timor Est, già colonia portoghese e annessa a suo tempo dall’Indonesia. La separazione dell ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] indicano complessivamente le cosiddette ‘tigri asiatiche’, Cina, India e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione maggioranza parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] ., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indieportoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata uno Stato dell’Unione ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...