Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] e sfruttamento della terra, in quelle spagnole e portoghesi la concessione della terra a conquistatori, a nobili industria dei paesi del centro.
Se si confronta l'India coloniale con l'India anteriore alla dominazione inglese e si ricordano le stime ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Russia di 8010; quello della Turchia di 7030; quello dell'India di 2340 dollari).
In questo divario tra ricchezza totale e con il governo britannico nel dicembre 1984 e con quello portoghese nell'aprile 1987. Ripetuti tentativi da parte di Pechino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] in grado di avviare una grande iniziativa economica (per es., la conquista dei mercati dell’Etiopia e dell’India fatta dall’esercito portoghese); quando essa ha un’importanza strategica (per es., il commercio delle spezie fatto da Venezia); infine ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della Corona portoghese che andava a Banda a caricare spezie. La rotta passava al nel 1571 e 1572.
Finalmente poté riprendere la strada per l'India e per Hormuz con una grossa partita di lacca. Da Hormuz ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] al vecchio progetto di ritornare al Perù, contavano di dirigersi alle Indie Orientali e di lì in Spagna. Ostavano a questo disegno gli accordi commerciali tra gli Spagnoli ed i Portoghesi, che minacciavano la confisca dei beni ai mercanti che si ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle trasformazioni economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai mutamenti geopolitici che hanno [...] iniziò con lo sviluppo degli imperi coloniali spagnolo e portoghese a partire dai secc. 15°-16°. Le esplorazioni geografiche capite della Cina è aumentato di ben sei volte e quello dell’India è raddoppiato; in Cina il PIL è passato dal 3% di quello ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del lettere (dall'Italia, dalla Spagna, dal Portogallo, dall'India), ricche di acute osservazioni. Di particolare importanza e novità ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a chi vi volesse operare. Alcuni di questi paesi, quale l'India, sono assurti a rango di vera e propria potenza marittima locale. 50% rispetto a una nave di bandiera di convenienza (p.es. portoghese) e del 15% rispetto a una bandiera di alto reddito ( ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Siria) si calcolano in circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di Anversa si conserva una ricevuta del 1562 in cui il G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storia dell'India (Denucé, 1912, p. 142). In una lettera del 1564 a Francesco de' Medici, riferendo della spedizione di quindici ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...