• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [96]
Storia [63]
Geografia [52]
Religioni [40]
Diritto [25]
Economia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [17]

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verrazzano, Giovanni da Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] 1485 circa), in gioventù viaggiò in Medio Oriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette nord. Il passaggio da sud era stato scoperto dal portoghese Ferdinando Magellano, al servizio della rivale Spagna. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FERDINANDO MAGELLANO – AMERIGO VESPUCCI – CAROLINA DEL SUD – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Sassétti, Filippo

Enciclopedia on line

Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del lettere (dall'Italia, dalla Spagna, dal Portogallo, dall'India), ricche di acute osservazioni. Di particolare importanza e novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI – PORTOGHESE – SIVIGLIA – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassétti, Filippo (4)
Mostra Tutti

Teive, Diogo de

Enciclopedia on line

Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] le sue opere, in versi o in una prosa elegante e senza eccessiva retorica: Commentarius de rebus a Lusitanis in India apud Dium gestis anno salutis nostrae 1546 (1548); Oratio in laudem nuptiarum Ioannis ac Ioannae illustrissimorum principum (1553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – INQUISIZIONE – LUTERANESIMO – PORTOGHESE – LATINISTI

Orta, Garcia da

Enciclopedia on line

Medico e botanico portoghese (sec. 16º); nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indie portoghesi, dove rimase per circa trent'anni dedicandosi allo studio delle piante medicinali. Diede le prime [...] limone. Nel 1563 furono pubblicati a Goa i suoi importanti Coloquios dos simples e drogas he cousas mediçinais da India, opera fondamentale nella storia della farmacologia, meglio nota nella traduzione di C. Clusius (Charles de L'Écluse) Aromatum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COLERA – EUROPA – INDIA – GOA

Henriques, Henrique

Enciclopedia on line

Missionario portoghese (Vila Viçosa, Évora, 1520 - Punnaikāyal 1600). Ricevuto tra i gesuiti dallo stesso s. Ignazio (1546), fu compagno a Goa di s. Francesco Saverio, il quale l'inviò (1547) nella missione [...] della costa della Pescheria, nell'India sudorientale, della quale missione fu superiore per 25 anni. Compose nella lingua indigena tāmil la prima grammatica e il primo dizionario, come pure catechismi, vite di Gesù, di Maria, dei santi, libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – GESUITI – INDIA – GOA

Rubino, Antonio

Enciclopedia on line

Gesuita (Strambino 1578 - Nagasaki 1643). Missionario in India, poi in Cina, si dedicò alla catechesi e insieme a studî geografici e cartografici; particolarmente nota la sua opera in difesa del metodo [...] della dottrina che i Padri della Compagnia di Gesù insegnano ai neofiti nelle missioni della Cina ecc.); l'opera scritta in portoghese (1641), ma pubblicata in italiano (post. 1665) nel corso delle controversie sui riti cinesi, fu messa all'indice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – NAGASAKI – GESUITI – INDIA – CINA

Barbosa, Duarte

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Lisbona 1480 circa - Filippine 1521); soggiornò lunghi anni in India (1500-18 circa) come inviato del governo portoghese e scrisse nel 1516 una importante relazione (Livro em que dá relação [...] do que viu e ouviu no Oriente, stampata nel 1554 dal Ramusio in traduzione italiana). Tornato in patria, seguì Magellano nella sua spedizione (1519) e morì pochi giorni dopo di lui, assassinato anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – FILIPPINE – LISBONA – INDIA

Gama, Cristóvão da

Enciclopedia on line

Navigatore e soldato portoghese (n. Évora 1516 - m. in Abissinia 1542), quartogenito di Vasco. Partito per l'India (1532) col fratello Estêvão (v.), combatté con lui in Malacca; nel 1541 partecipò alla [...] crociera nel Mar Rosso. Sbarcato a Massaua per soccorrere il negus abissino contro l'invasione musulmana, attraversò l'altopiano eritreo e penetrò nell'Agamè e nel Tigrè, ma, preso prigioniero, fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ABISSINIA – MAR ROSSO – MUSULMANI – ABISSINO

Teixeira, Pedro

Enciclopedia on line

Viaggiatore portoghese (seconda metà sec. 16º); soggiornò a lungo a Hurmūz e quindi a Malacca (1600), donde rientrò in Europa dopo un viaggio nel Pacifico e nel Messico. Andò nuovamente in India (1602) [...] e, nel ritorno, compì un avventuroso viaggio da Hurmūz a Bassora e a Baghdād fino ad Aleppo (1605). Pubblicò un'ampia relazione (1610), in parte di compilazione, in parte ricca di nuove osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BAGHDĀD – BASSORA – MESSICO – ALEPPO

Albàn, Bonaiuto d'

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (15º sec.); recatosi in Egitto intorno al 1480, forse per ragioni commerciali, passò quindi in Persia e di là in India (1482), dove rimase vent'anni. Tornato in Europa al seguito [...] di Afonso de Albuquerque, fu assegnato come interprete all'armata di Francisco di Almeida, primo viceré portoghese dell'India. Da quel momento si perdono le sue tracce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFONSO DE ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – EGITTO – PERSIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccèlla
moluccella moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali