RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’India e nel novembre fu inviato in Malabar per iniziare a ricondotti i primi lavori intorno alla stesura di un dizionario portoghese-cinese considerato il frutto della collaborazione tra Ricci e Ruggeri ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] tuttavia, possibile desumere che il L. fu ritenuto idoneo per le Indie già ai tempi del suo primo anno di teologia, grazie a non in hac Christianitate, composta intorno al 1624 in portoghese e tradotta in latino dal padre minorita António de Sancta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] di Anversa si conserva una ricevuta del 1562 in cui il G. dichiara di avere ricevuto un manoscritto in portoghese sulla storia dell'India (Denucé, 1912, p. 142). In una lettera del 1564 a Francesco de' Medici, riferendo della spedizione di quindici ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Dopo una prima fase di difficili relazioni, a Hormuz svolse anche funzioni di consigliere dei governatori portoghesi che vi si succedettero. Nel 1603 passò in India, accolto con grande stima e interesse alla corte del gran mogol Akbar (1556-1605), ad ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] contenente le spoglie di Francesco Saverio, conservate presso la chiesa gesuitica del Bom Jesus, situata nell’enclave portoghese di Goa in India. Nel 1697, trascorsi ormai due anni dal completamento dei lavori, periodo durante il quale il mausoleo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] en Ieronimus van St. Steven, Amsterdam 1664. La versione del Ramusio e quella portoghese sono state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S. e di Geronimo Adorno in India nel 1494-99, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, II ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] partito da Alessandria per la Siria, poi la Persia e l’India. Dopo aver rischiato di cadere schiavo a Cipro in quanto fiorentino, dove si imbarcò per il Regno di Hormuz, colonia portoghese. Qui la buona memoria lasciata dal fratello Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] sulla scia della Introduzione alle vite de’ sommi pontefici del portoghese Giuseppe de Novaes, pubblicato a Roma nel 1822) e 3000 a 2500 copie per ogni volume, più 50 in carta India). Nemmeno il rovesciamento della politica liberale di Pio IX dopo il ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] i ceti dominanti dei porti aperti al commercio portoghese e anche tra i contadini, e registrato Luis de Guzmán, Historia de las Missiones... de la Compañia de Jesus en la India Oriental y en los Reynos de la China y Japon..., parte 1a, Alcala 1601, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] di imbarcarsi su una nave della Compagnia francese delle Indie diretta in Tonchino.
Pallu era stato consacrato vicario apostolico piccolo regno di Pegu (Birmania) e dei mercanti portoghesi, che fuggivano dai territori dove divampava il conflitto ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...