Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] inoltre il riassunto del Ramusio, tratto dalla traduzione portoghese, e ripubblicato più volte nell'Ottocento. La prima . geogr. ital., 1925, fasc. 1-6; M. Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di N. de' C., Milano 1929; O. Peschel, Die Reisen des ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] cammino verso il settentrione insieme col P. Emanuele Freyre portoghese, dava inizio all'apostolica spedizione.
Dai capi VII- dell'Allegrezza" la moderna Tashigong, per ripartirne il 9 ottobre. Indi a due giorni era in Cartöa (Gartok) donde, dopo ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] del mondo, decidono di completarlo, tornando in patria per il Giappone, la Cina e le Indie Orientali. Per sfuggire alle vessazioni dei Portoghesi, sono costretti a imbarcarsi clandestinamente su navi giapponesi, pervenendo a Nagasaki e a Macao. Qui ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, [...] fu inviato missionario nell'India. Nel 1605, dopo 12 mesi di viaggio fortunoso, sbarcò a Goa, donde poco dopo fu inviato nel fu la lotta che egli dovette sostenere coi suoi confratelli portoghesi, i quali in un primo tempo riuscirono a ottenere che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e passaggio di l′ [ll] > y si trova anche nel giudeo-spagnolo e nel portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] definito come caracca: nome probabilmente d'origine portoghese, riferentesi a una poderosa nave di piene forme dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; degli emigranti per le due Americhe. Né il traffico si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] egli imbarcava immediatamente per l'Europa il commissario spagnolo, marchese di Valdelirios, membro del consiglio delle Indie, faceva ritirare quello portoghese, Freire de Andrada, con le sue truppe, e nel 1759 dichiarava nullo il trattato, salvo l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Europa e la Cina, nel sec. XVI, coi viaggi dei Portoghesi, s'erano ormai dimenticati i viaggi dei secoli XIII e XIV .
Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica. Tutta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] loro navi, che furono eseguiti prima dai commercianti portoghesi, poi dagli spagnoli, avviatisi numerosi subito dopo il il quale questo è tributario degli Stati Uniti e dell'India.
Le spese d'acquisto vengono compensate soprattutto dalla bassezza dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli Arabi.
L'Indiano d'America (e noi qui lo consideriamo tale quale era prima prima edizione, Londra 1777, riguarda esclusivamente le colonie spagnole e portoghesi): D. Barros Arana, Compendio de hist. de América, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...