VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] o tre anni, durante i quali avrebbe compiuto il secondo viaggio portoghese a lui attribuito, che la tradizione data tra il 10 maggio navi superstiti della flotta di Cabral, allora di ritorno dall’India, sicché la lettera, che è la più ‘marcopoliana’ ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] demain; tedesco n8 per nacht; spagnolo d+ per de más; portoghese v6 per vocês; sloveno z5 per zpět ‘indietro’) o fonetiche (indirizzi Internet); la Cina si attesterebbe al 2,3% e l’India all’1,2. Ancora: secondo i dati elaborati da Internet World ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e Jacques Cartier per la Francia; d’altra parte, nel 1498, Vasco de Gama raggiungeva l’India, aprendo nuovi scenari all’espansionismo portoghese. La formazione del sistema coloniale fu dunque la prima e maggiore conseguenza delle scoperte geografiche ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] ben 57, con le nuove adesioni di Botswana, Cipro, India, Indonesia, Malta, Mauritius, Tanzania e Iugoslavia, e gli atleti più. Dietro di lei, l'irlandese Catherina McKiernan, la portoghese Conceição Ferreira e, poi, tre africane: Merina Denboba e, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] piano, o ancora «Architecti», raffinata e prestigiosa rivista portoghese, così come a molte altre che hanno accompagnato la resto del mondo si distinguono Il Cairo, Mumbay e Jabalpur in India, Huaxi, nella zona rurale più ricca della Cina, che ha ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] anni sessanta, e di nuovo due decenni dopo nelle ex colonie portoghesi (Angola, Guinea-Bissau, Mozambico), solo un'esigua minoranza di questi riguardano molti paesi inclusi nei conteggi precedenti (India, Mali, Namibia, Filippine, Thailandia, Colombia ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] for the conservation of unprotected architectural heritage and sites in India) si legge tra l’altro: «La conservazione dell’ consolidò in Italia grazie all’opera svolta in Piemonte dal portoghese Alfredo d’Andrade (Marconi 2004) e nel Lazio dall’ ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] paesaggio psicologico.
Lavora su queste linee anche la portoghese Marta de Menezes (n. 1975) che, con operanti a Nuova Delhi. Il forte sviluppo delle tecnologie digitali in India ha innescato processi di crescita e d’interesse verso i media digitali. ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] di avere un solo bambino. Un altro paese molto affollato è l'India, con più di un miliardo di persone.
Il paese dove c lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di una lingua. In ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] cinese mandarino, il francese, l’inglese britannico e americano, il portoghese, il russo, lo spagnolo. A queste, per la sua si irraggiano elementi linguistici ritenuti preziosi in Giappone, Cina, India, Israele e nei Paesi arabofoni (De Mauro 2008a, ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...