L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] . Nel periodo iniziale A. commerciava con la Cina, il Giappone, l'India, l'Arabia, la Malaysia e l'Indonesia, mentre nel XVII secolo il mercato si rivolse verso Portoghesi, Inglesi, Francesi e Olandesi. Gli Olandesi divennero poi i più importanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] necessaria abilitazione. Nel 1618, il consiglio municipale di Goa tentò di estendere questo sistema alle Indie orientali portoghesi, emanando un decreto secondo cui coloro che desideravano dedicarsi alla pratica della medicina in qualsiasi località ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] al trentottesimo congresso eucaristico internazionale, e dall'India, dove l'accoglienza fu molto calorosa, il maggio 1967 P. visitò in forma privata il santuario portoghese di Fátima nel cinquantenario della prima delle apparizioni mariane, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Buona Speranza in segno di gioia per il successo.
Questa impresa costituì la base delle rivendicazioni portoghesi sul traffico verso l'India, che trovarono il loro definitivo riconoscimento giuridico con il trattato di Tordesillas (7 giugno 1494), a ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] generale e dall'improvviso calo di importazioni dal Nord verificatosi con lo sfruttamento da parte dei Portoghesi della rotta per l'India (33). Ospiti da trattare con particolare attenzione, dunque. Così nel 1504 sono Leonard Vilt e compagni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che aveva creato un impero marittimo a Oriente, sottraendo il controllo dell'area ai Portoghesi. Con il declino dell'egemonia iberica nelle Indie Orientali e Occidentali, i viaggi d'osservazione nel Seicento iniziarono a rispecchiare un insieme ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; spagnolo è lingua ufficiale (o co-ufficiale) in 20 Paesi e il portoghese lo è in 6 Paesi. L’arabo, unica lingua ‘coloniale’ non ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] lingue ufficiali del Paese e in altre come il tedesco, il portoghese e l’hindi. Lotus FM e X-K FM sono dirette private in gran parte dell’Asia è ancora in fase embrionale. In India, dove le prime licenze sono state concesse nel 2000, operano circa 20 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] architettonico trasferito dalla Persia attraverso l'Oman e l'India. Nelle case di Walata (Mauritania, antico "porto discosta da quello tradizionale e potrebbe riflettere un influsso portoghese. A Gondar è anche attestato uno dei pochissimi esempi ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] a lunga distanza, anche fino a 4.000 km nell'Oceano Indiano e nel Pacifico. Gli abitanti degli arcipelaghi, e anche quelli seguito - al tempo degli imperi - ha diffuso lo spagnolo e il portoghese, e poi il francese, l'italiano e l'inglese con il suo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...