CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Amsterdam, il 18 marzo 1900, presso il caffè-ristorante East India; per approdare alla serie A olandese impiega undici anni. Il il Boavista l'hanno scalzato dai vertici del calcio portoghese; la vittoria in Campionato manca dal 1994. Per risollevare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i Veda, si sarebbero battuti gli Indoarii nella loro discesa verso l'India. Oltre alle iscrizioni in greco dalla Battriana, databili dal IV sec. nel Niger. Le fonti europee, soprattutto portoghesi, offrono infine informazioni utili per le regioni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] alla Iugoslavia, ma la vera novità fu il quarto posto dell'India.
I Giochi di Roma del 1960 registrarono 52 squadre iscritte, e prima di battere (2-0) la Nigeria in finale. I portoghesi sono di nuovo campioni nel 1991, sfruttando il fattore campo: la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] indaco era Baghdad, a cui facevano capo le carovane provenienti dall'India e dalla Persia. Non a caso a Venezia l'indaco il senato si vedeva costretto a concedere a un commerciante portoghese di pagare gli stessi dazi dei Veneziani, purché fosse ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Ferdinando Magellano. Era il 27 aprile 1527. L'esploratore portoghese perse la vita in quello scontro e Lapulapu divenne il kung-fu). Fu in questo tempio che il monaco buddista indiano Bodhidarma introdusse nel 527 d.C. la pratica meditativa zen, ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] indù e in un'area musulmana. Anche così, il nuovo Stato indiano appare lontano dal presentare un alto grado di coesione. La divisione ad esempio, restituita dagli inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa), Taiwan appare, in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spada e il cannone per proteggere il loro commercio. La presenza di mercanti armati era tanto rara nell'Oceano Indiano dell'epoca pre-portoghese quanto era usuale nel Mediterraneo. È degno di nota il fatto che relativamente al controllo e al dominio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro una conferma particolarmente dolorosa nelle grandi ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico. I nazionalisti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Filippine una provincia francescana, con il compito di espandersi in India e in Cina; nel 1588 approvò le deliberazioni del sinodo del Congo, che mirava a sottrarsi al patronato portoghese per sottomettere il suo Regno direttamente alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] Mediterraneo centrale ed occidentale ma anche a quelle portoghese, fiamminga ed inglese (le coste atlantiche francesi di 26 cannoni (10). Si possono citare almeno anche l’inglese India, provvisto di 4 soli cannoni per le sue 120 tonnellate, ed il ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...