ORTA, Garcia da
Medico portoghese, nato alla fine del sec. XV o all'inizio del XVI; se ne ignora la data di morte. Studiò ad Alcalá presso il botanico Antonio de Lebrija dedicandosi particolarmente alla [...] in medicina nel 1525; nel 1530 insegnò logica a Lisbona; nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indieportoghesi dove rimase trent'anni. Si dedicò particolarmente allo studio delle piante medicinali e delle droghe (pepe, manna, oppio, aloe ...
Leggi Tutto
LOPES, Francisco Higino Craveiro
Generale portoghese, nato a Lisbona il 12 aprile 1894. Partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1929 fu inviato in India dove rimase per nove anni, prima come governatore [...] di Damâo e poi come incaricato del governo generale dello Stato dell'India. Comandante generale dell'Aeronautica nel 1941, nel 1944 fu nominato comandante della Legione portoghese, carica che conservò fino al 1950 raggiungendo il grado di generale ...
Leggi Tutto
TEIVE, Diego de
José Pereira Tavares
Poeta e storico portoghese, fiorito nel secolo XVI, nativo di Braga. Grande umanista, il T. fu professore nel collegio di Santa Barbara di Parigi, e poi nel Collegio [...] , fu destituito e deferito al tribunale dell'Inquisizione.
Opere: Orationes variae (Salamanca 1558); Commentarii de rebus a Lusitanis in India gestis (Roma 1601).
Bibl.: Mendes dos Remédios, Historia da literatura portuguesa, 6a ed., Coimbra 1930. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] l'Inghilterra aveva conquistato gran parte dell'India. I Portoghesi pretendevano ancora di esercitare la propria giurisdizione su tutto il territorio indiano, sino a Bombay e Calcutta, cioè sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] accorse, per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né età moderna, ma neppure .
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro controllo commerciale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] .
Gli inizi dell'età moderna (XVII-XVIII sec. d.C.) - La penetrazione ottomana lungo il Mar Rosso e portoghese nell'Oceano Indiano nel corso del XVI secolo e l'insediamento di una missione cattolica di gesuiti nell'Etiopia settentrionale alla fine di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Turcomanni di Usun Hassan. I Safavidi avevano accentuato ulteriormente la loro potenza alleandosi con la flotta portoghese operante nell'oceano Indiano, e mettendosi così in grado di controllare le vie commerciali che da lì raggiungevano i porti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India. Ma, nel giugno del 1656, nel tratto A-gra-Delhi, . Di nuovo ricco, ritorna a Goa e, mediatore tra i Portoghesi e il principe Shah 'Alam, è premiato da quelli coll'ordine ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , il loro posto venne preso per un biennio dai portoghesi del Benfica, che si avvalevano di fuoriclasse nati nell'ex 12 Federazioni nazionali (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] al nucleo originario.
Nel 1506, L. fu occupata dai Portoghesi e perse il suo ruolo di rilievo nei commerci dell'Oceano Indiano. Dopo alcune scorrerie turche e alcune ribellioni sedate dai Portoghesi, il sultanato di Oman ne guadagnò il controllo nel ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...