INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Bernardo da Mentone; la compagnia dei Fatebenefratelli fondata nel 1540 dal portoghese S. Giovanni, detto S. Giovanni di Dio, a Granata; ultimamente il Giappone, l'Australia, il Siam e l'India adottarono il suo sistema che ci dà, rinnovata e ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] Portogallo, sebbene le ricchezze vi affluissero in gran copia dall'India, non salire a quella potenza che era da aspettarsi, ma a cura di Th. Braga, Oporto 1913. Le sole poesie portoghesi a cura di D. Guimaraĕs nel vol. Versos Portugueses, Lisbona ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] Boccaccio (1801) e alle letterature neolatine, provenzale, spagnola, portoghese (1802-03), lo Sch. abbandoni quasi d'un tratto e certe novità, come la considerazione dell'India e delle letterature germaniche medievali, assicurarono tuttavia loro ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] franca del Mediterraneo) sono quelli basati sul portoghese, alquanto numerosi nei secoli della massima espansione isole, sono usate varietà di c. basate sul francese. Nell'Oceano Indiano varietà di c. di questo tipo sono parlate a Réunion, a ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] per timore del disonore (cod. sardo, belga, portoghese, brasiliano); altre infine prevedono, con disposizione particolare, .); in altri, dei nati di sesso femminile (Ottentotti, Indonesia, India); in altri, dei nati di sesso maschile (Tikopia); e in ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] regione, comunque fornì di essa buone notizie. Dopo il missionario portoghese Benito de Goes (1603), il primo europeo che penetrò nel d'aprire una via all'India, se ne aggiunsero di inglesi, che invece dall'India provenivano, ma pure con finalità ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] parole prese a prestito nel vocabolario non è molto grande. Esse provengono dall'antico indiano, p. es. dosa "colpa", dall'arabo, p. es. adaq "abitudine", dal portoghese, ad es. petoroq "capo operaio", in port. feitor, dall'olandese, p. es. galasaq ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] queste nuovamente per più di un anno (1548-1549) nell'India, e dall'India un'altra volta a Malacca. Di lì il 24 giugno 199; L. Frois, Die Geschichte Japans (1549-1578) tradotto dal portoghese e pubblicato da G. Schurhammer e E. A. Voretzsch, Lipsia ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] come ufficiale, di invigilare che la navigazione e il commercio dell'Africa e dell'India continuassero ad essere riservati alle navi portoghesi e di non permettere il corso nel Portogallo se non alle monete d'oro e d'argento coniate nel paese ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] .
Le isole sono così dette dal nome del loro scopritore Tristão da Cunha, nobile portoghese e navigatore al servizio del re Manoel I, che nel 1506 intraprese un viaggio all'India avendo al suo comando una flotta di quindici navi. Di queste, sei erano ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...