Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] dal Regno indù di Vijayanagara che dominava la parte meridionale dell’India.
Il Sultanato di Delhi, che diede vita a una Nel 1510 Bijapur è impegnato in una lotta contro i Portoghesi per il possesso della città di Goa, che perde definitivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] l’Asia orientale. A questo punto le vie d’accesso alla Cina e alle sue ricchezze sono due, quella portoghese, dall’oceano Indiano attraverso lo stretto di Malacca, e quella spagnola, attraverso il Messico, l’oceano Pacifico e le Filippine.
Attraverso ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] », cioè induista, mentre dieci anni dopo Duarte Barbosa la trovò islamizzata, cooperò agli esordi dell’impero coloniale portoghese in India. Scritto «vernacula et vulgari lingua et ab homine fere idiota» (così nel privilegio d Riario premesso alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] possiede un impero
coloniale e commerciale che va dal Brasile all’Africa e a Goa (India). In realtà Filippo II s’impegna a lasciare ampia autonomia ai Portoghesi nella gestione delle loro colonie.
A partire da questo momento i conflitti in Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] con cui stringere alleanza religiosa, politica e militare.
Le direzioni geografiche prese dal colonialismo portoghese durante il XVI secolo sono due: la principale è verso l’India, l’altra verso la Cina. Nel 1497 Vasco de Gama, navigatore al servizio ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] una siffatta, forse in più fogli e probabilmente portoghese o poggiante su rilievi portoghesi, sembrano derivare); la XVII (Asia Minore: del Mar Caspio e del Golfo Persico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudest asiatico, interessante specie per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] verso la fine di marzo dell’anno successivo. Già a dicembre si trovava in India e nell’agosto del 1600 raggiunse Macao, polo commerciale portoghese nel Sud-Est asiatico, nonché avamposto gesuitico per le missioni in Cina e Giappone (Frison, 2013 ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] quale fu il vero motivo che lo spinse ad intraprendere il viaggio verso le lontane Indie, né, ancora come gli sia riuscito di imbarcarsi su navi da guerra portoghesi che svolgevano missioni evidentemente segrete. A spingerlo al viaggio non fu solo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] Vecchio Mondo ad alimentare sia l’economia dell’America spagnola e portoghese sia gli scambi con le colonie inglesi e francesi.
Anche in effetti largamente meticcia, dalla ripresa della popolazione india, a partire dalla seconda metà del Seicento, e ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] un importante partner di molte economie emergenti (Cina, India, Brasile, Thailandia e Malaysia), oltre a essere sostanzialmente capovolta rispetto a quella del periodo coloniale: i portoghesi non vedono nel Mozambico solo la possibilità di investire ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...