Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] nei decenni successivi con la liberazione dei Paesi sotto dominio portoghese nel 1975, dell’ex Rhodesia del Sud (Zimbabwe) nel attuale (Stati Uniti) e le potenze emergenti (Cina e India) ha di fatto rimesso al centro della competizione il continente ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] supporto al lavoro condotto dalla presidenza europea a guida portoghese e dagli altri promotori della risoluzione, dalla Nuova la sentenza capitale, la posizione non ‘pro-attiva’ dell’India, il ruolo di modello culturale esercitato dal Sudafrica e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Guangxi, copiò ben 200 cannoni da quelli che ebbe in prestito dai Portoghesi a Macao e presentò all'imperatore dieci cannoni da 2700 jin (1611 in seguito, come accennato, furono importate in Cina dall'India tra il VII e il X secolo. Già nel I ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] straniero era quella di Timor Est, ex colonia portoghese illegalmente annessa dall'Indonesia nel 1976. Quel colpo di presente che vari Stati - come Stati Uniti, Cina, Russia, India, Libia e Israele, alcuni dei quali hanno partecipato ai lavori ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] stata accolta la sua domanda di essere inviato in missione "all'India", da lui inoltrata ai superiori fin dal 18 maggio 1626 ( nel 1678 (Pechino?) in occasione del dono da parte dei Portoghesi di un leone africano all'imperatore, che ne aveva fatto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] a La Coruña col fratello Diego in attesa di imbarcarsi per le Indie: i due arrivarono ad un compromesso, in base al quale il castigliani, 21 catalani, 14 greci, 10 tedeschi e uno portoghese.
La cultura poliedrica del C., dotto umanista, valente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] . Nel '30, un lungo viaggio in Oriente - Ceylon e India - destò gli interessi poi manifestati negli scritti sulla magia. L'anno stata tradotta in francese, in inglese, in spagnolo e in portoghese. Il contratto con l'editore americano A. Knopf "mi ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] dei gesuiti Everard Mercurian richiamò Valignano a Roma e lo nominò visitatore generale di tutte le Indie orientali in sostituzione del portoghese Gonçalo Alvarez. La nomina di un italiano aveva il significato di scegliere un religioso formato a ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della Corona portoghese che andava a Banda a caricare spezie. La rotta passava al nel 1571 e 1572.
Finalmente poté riprendere la strada per l'India e per Hormuz con una grossa partita di lacca. Da Hormuz ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] (Colombo che si reca dal «re de Spagna portoghese» proclamando la sua intenzione di scoprire l’America; e il 1933 fu in viaggio sul Mediterraneo, in Nordamerica e nelle Indie olandesi.
Pascarella morì a Roma l’8 maggio 1940 senza aver concluso ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...