Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per questo aiuto sono state notevolmente più rigorose che i successi dell'URSS furono maggiori. La rivoluzione portoghese dell'aprile del 1974 e la caduta del negus in ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] pp. 373-382); N. Steensgaard, The Asian Trade, p. 101, riconosce che il vantaggio iniziale dei Portoghesi si assottigliò via via che crescevano le spese militari nell'Oceano Indiano. Cf. anche J.H. Parry, Transport and Trade, pp. 165-166.
74. C.H.H ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] le tre "mude" di Ponente messe insieme, cioè di Fiandra, Barberia e Aigues-Mortes. I primi viaggi portoghesi nell'oceano Indiano alla fine del secolo erano, però, destinati a mutare per lungo tempo gli equilibri del Mediterraneo orientale, senza ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 'Asia centrale l'impiego della sella e della staffa, introdotta in India nel 1° secolo a.C. come anello per alluce.
I Capestrano, classificatosi all'ottavo posto ex aequo con il portoghese Cavaleiro. Il secondo italiano fu Raimondo D'Inzeo su Regate ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sfruttare la natura con una certa efficienza. Gli abitanti dell'India e della Cina non sanno ancora cavar fuori dalla terra francese, italiana e, più di recente, nella Costituzione portoghese del 1976. Interessa rilevare che tale riconoscimento si ha ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] fu mai tanta"; nel 1505 si cominciarono ad avvertire gli effetti delle notizie sull'apertura della rotta portoghese per l'India, perché i Tedeschi comprarono poche spezie, ciò che significava una riduzione dell'afflusso dell'argento, col quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] (nardo), secondo al-Nuwayrī è un tipo di pianta originario dell'India e del Tibet, di cui esiste anche una varietà siriana; ha araba nīl o al-nīl è all'origine del termine portoghese anil, dell'inglese aniline e dell'italiano anilina. Il colorante ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , terminato grazie alla mediazione sovietica.
Nel 1961, poi, le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu annessa all'India.
Ma nei dieci anni circa, durante i quali andò acquistando la piena indipendenza nazionale, l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] erano ebrei e marrani di origine spagnola o portoghese), questi rapporti furono intensi. Li alimentarono, da di esaminare se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indie orientali. Due anni più tardi cercava invece di farsi cedere da ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] accresciuta nell'America centrale e meridionale, la città portoghese in Brasile, la città inglese nell'America nel 1985. La crescita è stata invece sistematicamente frenata in India, dove le migrazioni interne sono state convogliate verso un numero ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...