Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] da Goa per Agra, ove rimase quattro anni. Nel 1631 lasciò l'India per le regioni adiacenti al Tibet, inoltrandosi fino a Leh sull'alto Gesù, un'importante relazione che l'A. scrisse in portoghese, probabilmente nel 1632.
Bibl.: C. Wessels, Early ...
Leggi Tutto
Gesuita portoghese missionario in India, nato a Montemornovo (Evora) nel 1598. Nel 1624 andò in India, dove insegnò filosofia e teologia, governò i collegi di Coulam e di Cochin, fu provinciale e visitatore [...] della missione del Malabar, indi della provincia di Goa, dove morì il 26 ottobre 1663. Nel periodo dal 1644 al 1653 era tornato a Roma per riferire intorno alla missione. Fu eletto vescovo di Cochin e arcivescovo di Cranganor; ma non volle accettare. ...
Leggi Tutto
Storico portoghese nato a Santarem all'inizio del sec. XVI, morto a Coimbra il 23 marzo 1599. È noto per la sua Historia do descobrimento e conquista da India pelos Portuguezes: opera di grande importanza, [...] la cui esattezza e ricchezza di dati e di notizie poteva fondarsi sulla esperienza personale diretta del C., che in India era stato per vent'anni, al seguito del padre primo auditore di Gôa. È divisa in dieci libri: il primo fu pubblicato a Coimbra ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...]
Il sistema delle caste si è radicato in svariate forme nei diversi contesti storici e sociali. È tuttavia in India (v. anche India, storia della) che esso si è sviluppato nella sua forma più caratteristica e compiuta, in stretta associazione con la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Figueiredo. Più che la presenza a Roma dell'inviato speciale portoghese Almeida (che era in Italia già dallo scorcio del pontificato il pontificato di Clemente XIV.
Le missioni in India furono affidate ai carmelitani scalzi, mentre per quelle della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ..., I, p. 267), ma, nei non facili rapporti con l'aggressivo regalismo portoghese, respingerà poco più tardi la richiesta di istituire vescovadi di nomina regia nelle Indie, stanti i tradizionali diritti e interessi della Francia in quelle terre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] smarrite e si richiama il modello della Compagnia di Gesù, con l’esempio del frutto delle missioni nelle Indieportoghesi. Restava da risolvere il problema degli «indomiti»: musulmani e calvinisti in primo luogo. Questi bisognava «avvilirli» (p. 114 ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] un importante partner di molte economie emergenti (Cina, India, Brasile, Thailandia e Malaysia), oltre a essere offerte dal paese di origine, in profonda crisi economica. I Portoghesi residenti a Maputo sono circa 20.000.
Il Mozambico mantiene ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] Africana (Au) e la Comunità dei paesi di lingua portoghese hanno proposto di inviare una missione composta da 600 soldati a anacardi viene venduto al maggior partner commerciale del paese, l’India, con cui l’interscambio negli ultimi tre anni è ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] voll. III-IV, Leiden 1977-1978; W.F. Memski, Diritto dell'India, in Enciclopedia Giuridica, vol. XI, Roma 1988, pp. 2-6).
di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916), greco (1941), portoghese (1967). Il Codice civile svizzero, a sua volta, insieme ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...