PANCALDO, Leone
Roberto ALMAGIA
Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...] , dovette tornare alle Molucche, dove l'equipaggio fu fatto prigioniero dai Portoghesi, insediatisi nel frattempo nell'arcipelago. Il P. fu trascinato a Malacca, poi in India, donde riuscì a fuggire con un suo conterraneo Juan Bautista; riparato ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da nobile famiglia (sua madre era una Cornaro) nel 1652, partecipò giovanissimo, come governatore di una galea, alla guerra di Candia. Nel 1671 accompagnò lo zio Marco, che si recava ad [...] Aleppo sino alla fine del 1672, ne partì al principio dell'anno seguente, insieme con un missionario portoghese, alla volta dell'India, dove rimase circa un anno, desideroso di osservare specialmente le pratiche religiose, i costumi, le superstizioni ...
Leggi Tutto
Poco si conosce di sicuro intorno a questo viaggiatore, a cominciare dal nome, la cui forma è tutt'altro che certa. Certo è invece che dovette nascere a Venezia, probabilmente un po' più tardi della metà [...] così buon giudizio, che lo assegnò come interprete, con lauta provvigione, all'armata di Francesco d'Almeida, primo viceré portoghese dell'India, partito da Lisbona nel marzo dell'anno seguente. Uno storico lusitano di quel tempo, il Barros, dice che ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] e Ormuz, le tre colonne del vasto ma effimero impero portoghese d'Oriente.
E. iniziò le relazioni commerciali con gl'indigeni delle coste del Brasile, dell'Africa Australe e dell'Oceano Indiano. Nel 1496, al principio del suo regno, egli decretò l ...
Leggi Tutto
Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] Mozambico incontrò Camões, nel periodo della sua miseria, e col poeta ritornò a Lisbona (1570), per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de Barros, il grande storico. Di quest'ultimo il C. ...
Leggi Tutto
Matematico e cosmografo portoghese, nato ad Alcacer do Sal nel 1492, morto a Coimbra nel 1578. Compiuti gli studî a Lisbona e a Salamanca, fu mandato in India (1519) quale ispettore delle dogane di Goa. [...] Nel 1529 fu richiamato in patria come cartografo del re; e dal 1544 al 1562 tenne una cattedra di matematica nell'università di Coimbra.
Il N. (nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez fez sobre certas duvidas ...
Leggi Tutto
Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] 1587 entrò come laico tra i francescani di Manila. Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, ...
Leggi Tutto
Guerriero e navigatore portoghese, nato a Lisbona il 27 febbraio 1500, morto a Gôa il 6 giugno 1548. Studioso di scienze e in specie di matematica, fu anche notissimo e valoroso guerriero; passò dal Marocco [...] Mar Rosso) e dove tornò nel 1545 come governatore. Come tale egli contribuì potentemente all'espansione del dominio portoghese nelle Indie, vincendo i capi indigeni particolarmente nel 1546, nella difesa di Diu. Leggendario anzi divenne il suo valore ...
Leggi Tutto
Missionario, astronomo e matematico, nacque a Milano nel 1383 ed entrò tra i gesuiti nel 1601. Passò poco dopo in India, e di là in Cocincina, ove rimase fino al 1622, quindi tornò in Europa a insegnare [...] , ma ne fu congedato dopo poche settimane. Morì il 24 maggio 1632. Poiché il suo cognome latinizzato (Burrus), in portoghese era scambiabile con burro "asino", egli si era fatto chiamare Bruno. Lasciò parecchie opere di fisica, ma il suo principale ...
Leggi Tutto
Nome portoghese ("colubro") dato comunemente a serpenti rappresentanti del genere Naja Laur., compresi fra i Colubridi proteroglifi della sottofamiglia Elapinae e contraddistinti soprattutto dalla capacità [...] (v. aspide) e fra quelli asiatici il più famoso è la Naja tripudians Merr. o Cobra de capello, frequentissimo in India, Ceylon, Birmania e oggetto di particolare venerazione da parte degl'Indù. Questa specie va anche sotto il nome di "serpente dagli ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...