Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] di caffè, noci di cocco, cotone e legname.
Storia. - Calicut fu il primo punto d'approdo delle spedizioni portoghesi in India. Era però già conosciuta in Occidente, come ci attesta Nicolò dei Conti, il notissimo viaggiatore veneziano che di lì passò ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] , limitata nella prima edizione all'espansione spagnola e portoghese, integrata nell'edizione postuma del 1796 con la storia illuminare l'opinione pubblica europea sulla civiltà dei popoli dell'India e sulla condotta da seguire verso di essi.
Fu ...
Leggi Tutto
Noto scrittore e storico portoghese nato a Vizeu nel 1496. Ricevette alla Corte un'educazione accurata, nell'intimità del principe D. João. Dapprima capitano della fortezza di S. Jorge da Mina (1522-25) [...] Casa de Ceuta, della Casa da Mina e della Casa da India (1525-28), della quale ultima divenne agente nel 1533. Un parti del mondo in cui si era svolta l'attività militare portoghese, dal tempo del suo affermarsi; di qui la denominazione di Europa ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] rami collaterali, venuti ad accordi con la corona, si stabilirono nell'Alemtejo, e la loro storia si collega ai fasti della marina portoghese nell'India.
In Genova i P. tra il sec. XIV e il sec. XV si trovarono immischiati nelle contese fra Guelfi e ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] l'entrata nel Golfo Persico e ha una posizione importante rispetto all'India (di fronte a Karachi). Posta a 23° 37′ N. e e là cosparse dai ruderi di torri di guardia del periodo portoghese, e soltanto in vicinanza della città coltivate a vigneto. ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, nascosta nell'ascella fogliare in lunghe spate. Fiori pistilliferi uno o pochi alla base dei rami dello spadice'; stimma situato alla sommità del frutto; semi non avvolti da pericarpo fibroso, sessili ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] funzionario in India, andò a studiare arti e diritto civile a Salamanca e ivi, disgustato degli studî e deluso regis institutione et disciplina (Lisbona 1571). Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] un notevole traffico commerciale con le coste dell'India dell'Arabia, dell'Africa e industrie specialmente tessili Calicut e d'altri da lui vinti, sembra che le relazioni portoghesi col sultano di Diu s'intorbidassero. Martin Alfonso de Sousa ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] maggio 1487, muniti delle più larghe commendatizie del sovrano portoghese per i principi con i quali avrebbero potuto entrare il de Payva si dirigeva in Etiopia, il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] museo dell'Estremo Oriente e dell'India con capolavori di arte cinese, giapponese e dell'India anteriore.
Nel 1934 è stato biblioteca ebraica anche più ricca è quella della comunità israelita portoghese.
La Civica di Amsterdam ha 75.000 volumi e oltre ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...