MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] disabitata quando il navigatore portoghese Mascarenhas la scoprì nel 1505. Né lui né altri Portoghesi si stabilirono nell' parte dello zucchero di canna. S'importa il grano, il riso dall'India, e la carne dal Madagascar, dall'Africa del sud e dall' ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] fibra e filato. Nel 1926-29, l'esportazione di noci di cocco, che ha luogo principalmente da Ceylon, dalle Indieportoghesi, dalle Filippine, dalla Giamaica e dal Honduras, raggiunse i 2.134.000 quintali e si diresse prevalentemente agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Giovanni di Pian del Carpine parla del P. G. sovrano dell'India maggiore, mentre Guglielmo di Rubruck spiegava che il P. G. e delle lotte e ricerche scientifiche dei missionarî gesuiti portoghesi ed italiani.
Bibl.: G. Oppert, Der Presbyter Johannes ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dal C., la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e di contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] nella sua Legenda aurea. Tanti e tanti altri la traducono in prosa italiana, francese, provenzale, spagnola, portoghese, tedesca, inglese, norvegese, irlandese. Parecchie le elaborazioni poetiche. Nel sec. XIII l'anglonormanno Chardry, poi Gui ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] quale, 50 anni prima, si erano stabiliti gli Arabi, e dal quale ora il potente ‛Adil Khān disturbava i Portoghesi nei mari dell'India. Riuscì nell'intento, e il 4 marzo del 1510 ricevette le chiavi della fortezza. Gli Indostani, oppressi dagli Arabi ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] sfuggire alle conquiste, che si estesero a due riprese al testo dell'India musulmana, di Tamerlano (1398-99) e di Bāber (1526-1530); stabilimento sorgeva là dove prima aveva sventolato la bandiera portoghese, a Pippli; e verso la metà del secolo ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] a mercati del Sud-Est asiatico (Cina, Taiwan, Corea, India). Sotto il profilo organizzativo, le b. hanno visto crescere integrazione dei mercati borsistici francese, belga, olandese e portoghese, è tornato indipendente. Avviato nel 2000 su iniziativa ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] Portogallo pose la Spagna davanti a fornitori esteri di negri, Portoghesi, Olandesi, ecc. mentre la padronanza dei mari le e in conseguenza diritto d'importazione in franchigia di 800 pezzi d'India, dazio di 33 ⅓ pesos per gli altri 4000, di metà ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] di Aquisgrana. Nel 1822 si preparava a partire per l'India, di cui era stato designato governatore generale, quando, dopo insorte. Favorì energicamente la monarchia costituzionale portoghese insidiata dal pretendente legittimista don Miguel e ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...