Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fu costituita la Pennsylvania. Nel 1665 in India la Compagnia delle Indie orientali acquisì Bombay. A metà Seicento la si delineò un nuovo scenario di alleanze concretizzatosi nelle intese anglo-francese (1907) e anglo-russa (1907) contro gli imperi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] politiche multistatali e multinazionali (Stati Uniti, Cina, India, ecc.) e di organizzazioni internazionali di dimensioni i popoli, entrati sulla scena della storia con la Rivoluzione francese, e di creare le condizioni per la concordia e la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] attività dei fondamentalisti musulmani: una grave minaccia per l'India e potenzialmente anche per la Cina, dove risiedono circa era divenuta uno dei principali obiettivi dell'aggressione francese, statunitense, giapponese e russa. Con il pretesto ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dell'insurrezione meridionale) e, in una forma tolstoiana, in India. In questo paese i seguaci più radicali di Gandhi, come , le sue opere ebbero un notevole successo fra i lavoratori francesi negli anni sessanta e fu un gruppo di suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (1863), quella fra Paesi Bassi e Indonesia (1949), la Comunità francese (1958), l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale (1960), la Messico, Venezuela, Brasile, Argentina) e in India, pur essendo riscontrabili principî propri dello Stato ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e subirono una disastrosa sconfitta che segnò il loro declino.
Mentre l’India era divisa dai conflitti, cresceva la presenza delle Compagnie delle Indie europee, specie la francese e l’inglese. Fu la debolezza degli Stati indiani a dare agli Europei ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] l’assoggettamento di tutto il mondo musulmano orientale fino all’India. La resistenza persiana a est e il cerchio polacco Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la sentenza capitale, la posizione non ‘pro-attiva’ dell’India, il ruolo di modello culturale esercitato dal Sudafrica e il tuttavia in vari Stati i casi di pena capitale: nelle leggi francesi i crimini previsti, che fino al 1789 erano 132, nel 1831 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] arabi si erano spinti verso est fino a penetrare in India. L'espansione continuò in varie forme: l'Impero ottomano le difficoltà suscitate dall'uso del chador nelle scuole pubbliche francesi. Nel quadro di un mondo policentrico in cui le norme ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] nella civilissima India per trovare le cose che si trovano nella civilissima Svizzera e poi giudicasse l’India con il i bizantini, i longobardi, i normanni, e gli svevi, i francesi, gli aragonesi, gli spagnoli, gli austriaci (e stavo per aggiungere ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...